Nell’ambito del piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche coordina l’ambizioso progetto sulla biodiversità: il National Biodiversity Future Center.
NBFC nasce con la finalità di aggregare la ricerca scientifica nazionale di eccellenza e le moderne tecnologie per supportare interventi operativi volti a: monitorare, preservare e ripristinare la biodiversità negli ecosistemi marini, terrestri e urbani della Penisola Italiana, nonché a valorizzare la biodiversità e renderla un elemento centrale su cui fondare lo sviluppo sostenibile.
In questo quadro, l’Ufficio Valorizzazione della Ricerca del CNR, in qualità di spoke leader insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Alberto Di Minin, ha avviato le procedure di reclutamento per l’individuazione di diverse figure professionali per potenziare le attività di trasferimento tecnologico, creazione d’impresa, tutela della proprietà intellettuale, attività brevettuali, ecc… sulle sedi di Roma e di Genova.
I bandi scadono il 16 febbraio 2023.
La procedura di selezione avviene solamente tramite risposta ai bandi, questo annuncio è finalizzato a dare visibilità a queste posizioni. Non verranno considerate candidature inviate solamente tramite il sito NBFC.
Ulteriori dettagli sul progetto si trovano qui
I bandi sono pubblicati sulla gazzetta ufficiale del 17 gennaio e consultabili qui:
BANDO N. 400.2 SAC UVR NBFC PNRR
BANDO N. 400.3 SAC UVR NBFC PNRR