Ciclo di incontri su piani, progetti e co-creazione per la biodiversità urbana nell’ambito delle attività dello spoke 5 del National Biodiversity Future Center (NBFC)
Il ciclo di incontri BiodiversiTalks si propone di stimolare la discussione e alimentare le attività di ricerca dello Spoke 5 del National Biodiversity Future Center (NBFC), offrendo riflessioni, spunti e buone pratiche per esplorare e comprendere come piani, progetti e processi di co-creazione possano incentivare e conservare la biodiversità urbana.
In particolare, gli incontri si innestano nelle attività dei task 3.1 e 7.3.3 orientate, rispettivamente, alla costruzione di una fotografia dello stato delle cose di politiche/piani/progetti per la biodiversità urbana in Italia, e all’attivazione di un processo di co-creazione per conservare e ripristinare la biodiversità in un caso-studio della città metropolitana di Milano. Gli incontri sono organizzati dall’unità di ricerca DAStU del Centro Nazionale, si terranno tra ottobre e dicembre 2023 presso il Campus Leonardo del Politecnico di Milano, e saranno rivolti ai componenti del Centro Nazionale e più in generale a tutti gli studenti, i ricercatori, tecnici e progettisti interessati ad approfondire le questioni legate alla biodiversità, alle relazioni uomo-natura, e al loro spazio all’interno del progetto urbanistico e di architettura.
Il primo incontro, in programma martedì 10 ottobre alle ore 14.30 presso l’Aula dipartimentale Natta del Campus Leonardo (Politecnico di Milano), è dedicato ai piani e alle strategie del verde e vedrà come relatori Valerio Barberis, Assessore all’urbanistica e ambiente del Comune di Prato, Luca Battista, Architetto progettista incaricato della redazione del Piano del Verde di Avellino, Anna Costa, Architetto paesaggista coordinatrice scientifica del gruppo di lavoro del Piano del Verde di Padova, e Ciro Degl’Innocenti, Dirigente Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana del Comune di Padova. La discussione sarà animata da Maria Chiara Pastore, coordinatrice dello Spoke 5 del NBFC e Laura Pogliani, docente di urbanistica del DAStU/Politecnico di Milano.
A cura di: Luca Lazzarini, Israa Mahmoud, Francesca Zanotto.
Comitato Scientifico: Maria Chiara Pastore, Jacopo Leveratto, Eugenio Morello.