Il Progetto Nazionale sulla Biodiversità: un focus speciale su Vicentino e Veneto a Vicenza

Un evento cruciale per il dibattito sulla biodiversità si preannuncia per giovedì 16 novembre, quando l’Odeo del Teatro Olimpico a Vicenza ospiterà la presentazione del Progetto Nazionale sulla Biodiversità (NBFC – National Biodiversity Future Center). Coinvolgendo 1300 ricercatori italiani, questo appuntamento offre prospettive significative per il nostro quotidiano.

L’incontro, aperto al pubblico e organizzato dall’Accademia Olimpica, si concentrerà sul Vicentino e il Veneto, offrendo un’occasione imperdibile di approfondimento sui risultati e sulle possibili ricadute di questo vasto progetto.

Francesco Frati dell’Università di Siena, uno dei responsabili del progetto, introdurrà il Centro, le sue finalità e le sfide per il futuro. Successivamente, tre docenti dell’Università di Padova analizzeranno diverse prospettive legate alla biodiversità: Tommaso Anfodillo si concentrerà sulle “Foreste vetuste”, Tomaso Patarnello esplorerà la “Biodiversità marina italiana”, mentre l’accademico Andrea Pilastro rifletterà sulle connessioni tra “Vecchi strumenti e nuove sfide: Konrad Lorenz e la crisi climatica”.

Il presidente dell’Accademia Olimpica, Giovanni Luigi Fontana, sottolinea l’importanza di questa iniziativa per il mondo della ricerca e le implicazioni dirette sulle politiche ambientali e sul nostro rapporto quotidiano con l’ecosistema. Fontana evidenzia l’impegno costante dell’istituzione sull’importante fronte della sostenibilità, con specifici eventi di alto livello per diffondere informazioni di qualità e stimolare la consapevolezza in materia. L’evento si preannuncia di grande interesse e offre ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni: segreteria@accademiaolimpica.it