Il Direttore Innovazione del Centro Nazionale Biodiversità (NBFC), Alberto Di Minin, ha recentemente partecipato in qualità di relatore alla plenaria della conferenza annuale Business & Biodiversity, organizzata dalla Commissione Europea durante l’European Business & Nature Summit 2023. Questo evento di alto profilo rappresenta la piattaforma di riferimento per leader d’opinione, imprenditori e operatori finanziari impegnati nella promozione di modelli di business sostenibili con la biodiversità al centro.
L’evento ha l’obiettivo di fornire un contesto unico in cui imprese, istituzioni finanziarie e scienziati possono condividere conoscenze, esperienze e prospettive sull’importanza di un’azione congiunta per preservare la biodiversità del nostro pianeta.
L’edizione del 2023 ha rivestito un significato particolare, essendo stata organizzata a un anno di distanza dalla COP16. Il vertice si è concentrato sull’attuazione del Global Biodiversity Framework, con particolare enfasi sul ruolo cruciale che le imprese e le istituzioni finanziarie devono svolgere nel frenare e invertire la perdita di biodiversità.
In Italia, il NBFC è il progetto più ambizioso dedicato alla biodiversità. Tre anni fa, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha guidato una coalizione di eminenti ricercatori italiani nel campo della biodiversità e dell’innovazione per progettare questo nuovo centro di ricerca. L’obiettivo è fornire agli scienziati gli strumenti e i finanziamenti necessari per affrontare sfide ambientali critiche e promuovere un cambiamento positivo.
Di Minin ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scienziati, imprenditori e investitori per promuovere la biodiversità. Ha evidenziato il ruolo essenziale degli “scienziati a forma di T” che combinano una conoscenza approfondita del proprio settore con la capacità di acquisire competenze trasversali, aprendo nuove opportunità per la ricerca e l’innovazione.
La ricerca sulla biodiversità e l’innovazione – afferma Di Minin – convergono in un triangolo dove scienziati, imprenditori e investitori collaborano per ottenere risultati significativi. Questa sinergia è fondamentale per affrontare le sfide globali legate alla biodiversità e per creare un futuro in cui la natura possa prosperare.
Il NBFC rimane impegnato a promuovere la biodiversità e l’innovazione in Italia e a livello internazionale, lavorando con partner strategici per un futuro positivo per la natura.