Logo NBFC

Bandi a Cascata – Aree Protette

Il National biodiversity Future Center ha pubblicato due bandi per le aree protette d’Italia.
Entrambi i bandi sono finalizzati alla concessione di finanziamenti per lo svolgimento di attività che supportino e potenzino le attività di NBFC.
Tra le varie attività del centro, grande importanza è data alla ricerca e alla promozione dello sviluppo di soluzioni per monitorare, preservare e ripristinare la biodiversità.
Inoltre, il centro supporta le attività di ricerca e innovazione per la valorizzazione della biodiversità attraverso processi di economia circolare e di restoration ecology ed economy con l'obiettivo primario di tutelare le risorse fornite dagli ecosistemi.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il centro individua strategie efficaci per ridurre la pressione antropica sugli ecosistemi e le specie.
La pubblicazione dei Bandi a Cascata (BAC) del centro ha permesso la creazione e l'aggregazione di aree protette e di infrastrutture verdi, individuando soluzioni tecnologiche e gestionali capaci di generare valore ambientale, sociale ed economico.

Il 3 maggio 2023 è stato pubblicato da Spoke 8 (CNR) il primo bando da 10 milioni di euro per progetti innovativi dedicato a enti parco e aree marine protette, destinato all'Open Innovation & Development di KET.
Con questa misura, Spoke 8 e NBFC intendono sostenere le attività degli enti pubblici che si occupano di monitoraggio, conservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità.

A fronte di 55 progetti vincitori su un totale di 85 proposte ricevute, 9.386.118,12 euro sono stati assegnati a progetti selezionati per il loro potenziale innovativo e l'impatto misurabile sulla biodiversità.
Dei 55 progetti finanziati, 22 saranno realizzati in aree protette del Sud Italia, evidenziando un impegno significativo per la conservazione della biodiversità in questa regione.

Visto il successo del primo bando, ne è stato aperto un altro: il budget disponibile per il secondo bando è di 4 milioni di euro e il limite massimo del contributo che può essere concesso a ciascun Progetto è di 200.000,00 euro.
Il secondo bando dedicato alle Aree Protette d’Italia si è concluso con 24 progetti vincitori su 65 proposti, ai quali sono stati assegnati 3.986.352,32 euro.

Nella tabella sottostante sono riportati i 79 progetti vincitori.
RegioneEnteNome progettoAcronimoFinanziamento NBFC €Cofinanziamento €
LiguriaRegione Liguria - Vice Direzione Generale agricoltura, risorse naturali, aree protette e interne e marketing territoriale. Settore Politiche della natura e delle aree interne, protette e marine, parchi e biodiversitàIT1324818 - Avifauna e Impatti del Turismo e dell’ArrampicataAITA196.250,0020.000,00
LiguriaParco Nazionale delle Cinque Terre - Area Marina Protetta Cinque TerreCentro per la biodiversità marina AlgaelabALGAELAB112.530,008.200,00
CampaniaEnte Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e AlburniImplementazione di modelli predittivi per l'adattamento degli anfibi ai cambiamenti climatici nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo Di Diano e AlburniAMPHI_CILENTO60.000,0020.000,00
CampaniaENTE PARCO REGIONALE DEL PARTENIOBiodiversità e Impatto Antropico nel Parco del PartenioB.I.A.P.195.000,0020.000,00
AbruzzoENTE PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINOIl monitoraggio della biodiversità nel Parco Velino Sirente: un nuovo approccio metodologicoBIMM199.450,0025.986,00
Emilia RomagnaEnte Di Gestione Per I Parchi E La Biodiversità Emilia CentraleBIODIVERSITY BETWEEN THE ROOTSBio Be Roots199.940,0060.060,00
PiemonteEnte Parco nazionale Gran ParadisoBIOdiversità. Una Piattaforma interattiva per monitorare, esplorare e prevedere gli effetti delle trasformazioni nel Parco del Gran ParadisoBIO.UP200.000,0060.000,00
Emilia RomagnaEnte di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia OccidentaleBiodiversità, interazioni e gestione dell’entomofauna saproxilica in boschi decidui in relazione alla necromassa legnosa e altri organismiBIOGES132.171,0012.500,00
LombardiaParco delle GroaneMonitoraggio integrato degli impollinatori del Parco delle Groane: una biodiversità a km 0 da preservareBioGro198.000,00
LombardiaEnte per la Gestione della Riserva Naturale Torbiere del SebinoBioHub TorbiereBioHub Torbiere167.000,0022.500,00
CampaniaEnte Parco Nazionale del VesuvioMonitoraggio della biodiversità nel parco nazionale del Vesuvio con tecnologie IoT e analisi di immagini satellitariBIOVES-IT167.830,00
Emilia RomagnaENTE PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANOMonitoraggio condiviso e partecipato della Biodiversità in siti della RN2000BIO-WATCH200.000,0050.000,00
MarcheComune Di San Benedetto Del TrontoBlu Sentina: Monitoraggio e conservazione della biodiversità marina del sito Natura 2000 IT5340001 della Riserva Naturale SentinaBluS92.250,0051.600,00
BasilicataENTE PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO LUCANO VALD'AGRI-LAGONEGRESEAzioni di conservazione per la tutela dell’ululoneappenninico e del suo habitatBombHab193.000,0040.000,00
LombardiaCOMUNITA' MONTANE VALLI DEL VERBANOMonitoraggio degli habitat forestali nelle ZSC dellevalli del VerbanoBoscoBIO84.000,0032.000,00
ToscanaParco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (PNFC)Digitalizzazione del censimento del Cervo con il metodo del bramitoBramitAPP95.000,0040.000,00
PugliaCOMUNE DI CONVERSANO – ENTE GESTORE RNRO LAGHI DI CONVERSANO E GRAVINA DIMONSIGNOREButterflies: Urgent Goal for ScienceBUGS40.000,0040.000,00
LazioCittà metropolitana di Roma Capitale Dipartimento III – Servizio 3 “Aree protette – Tutela della biodiversità”“Conservazione urgente degli uccelli caradridi (Fratino, Charadrius alexandrinus e Corriere piccolo, Charadrius dubius) e della flora alopsammofila dunale del litorale del Comune di Ladipoli con particolare riferimento alle aree protette “Palude di Torre Flavia” e “Bosco di Palo”CARA-DUNE182.000,0082.000,00
Lazio -WWF nel Golfo di TriesteWWF Italia ETS - soggetto gestore AMP MiramareCensus Systems for the Sea: 4 marine biodiversity monitoring methodologies comparedCenSy4Sea199.200,0020.000,00
Valle d'AostaENTE PARCO NAZIONALE MONT AVICCo-monitoraggio nel Parco Naturale Mont Avic per una nuova strategia di coesistenza uomo-lupo nella regione alpinaCo-Wolf122.900,0039.889,70
LiguriaCittà Metropolitana di GenovaCentro di Recupero e Attività per la Tutela E Riproduzione del Tritone Crestato triturus carnifexCRATER177.550,0019.683,00
LombardiaERSAF - DIREZIONE PARCO DELLO STELVIOMonitoraggio di habitat associati alla Criosferaminacciati dal Cambiamento ClimaticoCRIOHAB197.000,0040.000,00
Emilia RomagnaEnte di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia OccidentaleLa Citizen Science per la conservazione della biodiversità degli agroecosistemiCS4Bio135.671,0034.200,00
SiciliaConsorzio Isole dei Ciclopi, Ente gestore dell’Area Marina Protetta Isole CiclopiMonitoraggio delle Presenze del Mare dei CiclopiCyclop’s Pelagic Survey200.000,0075.000,00
CalabriaEnte per i Parchi Marini Regionali della CalabriaGEnetic DIversity and connectivity of the POsidonia oceanica along the Calabria coastEDIPO200.000,0022.000,00
ToscanaENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLIEcological Monitoring and Biodiversity Restoration in AproteCted arEaEMBRACE199.000,00312.000,00
Emilia RomagnaEnte di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia CentraleFishing 4 Biodiversity - Biodiversità Dei Corpi Idrici Appenninici e Padani: monitoraggio, caratterizzazione e conservazione attraverso il coinvolgimento dei cittadiniF4B92.000,0023.000,00
LombardiaParco della Pineta di Appiano Gentile e TradateInnovazione per la Governance delle Aree Protette e la Conservazione della BiodiversitàGreenScape154.555,0023.000,00
LombardiaRiserva Naturale Pian di Spagna e Lago di MezzolaHabitat Acquatici di Rilevanza strategica per la Gestione Integrata del sito Natura2000H.A.R.G.I.N178.000,0019.500,00
LazioENGE PARCO REGIONALE DELL'APPIA ANTICAIndividuazione e caratterizzazione delle Comunità Vegetali Relittuali del Parco Regionale dell’Appia AnticaICoVeR52.000,00
ToscanaParco Nazionale Arcipelago ToscanoMonitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole ToscaneISOLE RARE200.000,00140.000,00
LiguriaRegione Liguria - Vice Direzione Generale agricoltura, risorse naturali, aree protette e interne e marketing territoriale. Settore Politiche della natura e delle aree interne, protette e marine, parchi e biodiversitàElaborazione di studi propedeutici alla realizzazione del Piano di Gestione delle ZSC e ai monitoraggi Rete Natura 2000 ex art. 17 della Direttiva HabitatIT1315602- IT1342806-IT1343412- InnNatura –Innovazione scientifica, culturale e tecnologica per conoscere e gestire la Rete Natura 2000199.900,0025.000,00
PugliaProvincia Di Barletta Andria Trani – Soggetto Gestore Parco Naturale Regionale Fiume OFANTO (DGR 998/2013)Ricolonizzazione della Lontra a partire dal Parco Regionale del Fiume OfantoLontra AUFIDUS166.000,000
LiguriaEnte Parco del BeiguaMonitoraggio Avifauna e ConseRvazIone delle praterie MONTaneMACRIMONT123.611,5813.782,60
LazioENTE PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO“Monitoraggio Ambientale per la Gestione degli Adattamenti ai Cambiamenti climatici Informando, Ricercando, Coinvolgendo, Educando”MAGACIRCE195.000,0080.000,00
LiguriaCittà Metropolitana di GenovaMonte Fasce Area for Green Initiatives and Conservation": Area del Monte Fasce (ZSC) per Iniziative Verdi e ConservazioneMAGIC195.125,0020.750,00
AbruzzoEnte Parco Nazionale della MaiellaMonitoraggio di habitat e specie animali interessate dai cambiamenti climaticiMAIA200.000,00
VenetoCONSIGLIO DI BACINO BRENTAMAP-Brenta: Monitorare, Ascoltare, Pianificare per il futuro del Medio BrentaMAP-Brenta199.620,0042.000,00
ToscanaPARCO REGIONALE DELLA MAREMMAMaremma NaturaMARNAT173.000,00120.000,00
Emilia RomagnaEnte di gestione per i Parchi e la Biodiversità – RomagnaMeiofauna delle acque carsiche della Vena del Gesso RomagnolaMEIOGYPSOS44.600,0019.000,00
LombardiaEnte di diritto pubblico Parco Regionale della Valle del LambroMetodologie innovative per il monitoraggio della biodiversità nel parco della valle del LambroMIMOBIOVAL186.000,0028.750,00
MarcheUniversita’ degli Studi di Camerino (Ente Gestore Riserva Naturale Statale Montagna di Torricchio)Monitoraggio Integrato Multi Taxon BiodiversitàMIMTB106.044,2557.100,75
PugliaEnte Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti LucaneMonitoring Lepus and Capreolus: Observation on Longdistance of the Park EnvironmentMo.Le.C.O.L.E.154.302,6045.684,00
LombardiaParco Lombardo della Valle del TicinoMo.Mi.T. Green&Blue: Monitoraggio delle Migrazioni di fauna acquatica e terrestre nel Parco Lombardo della Valle del TicinoMo.Mi.T – Monitoraggio Migrazioni Ticino200.000,0045.000,00
LombardiaProvincia di VareseCanneti in rete: monitoraggio faunistico e vegetazionale della ZPS canneti del Lago MaggioreMOCAN110.000,0018.500,00
CalabriaProvincia di Crotone – Ente Gestore Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”Monitoraggio e Caratterizzazione della biodiversità dell’AMP Capo Rizzuto attraverso tecnologie digitali innovativeMOCAR197.000,00
Friuli Venezia GiuliaEnte parco naturale delle Prealpi GiulieMonitoraggio Ottimale dei Mammiferi nelle Prealpi GiulieMOM-PG86.592,008659,2
SardegnaEnte Parco naturale regionale di TepiloraMonitoraggio di specie vegetali invasive con metodi innovativiMON-I-DRON178.530,0020.000,00
PugliaPROVINCIA DI TARANTO Autorità di gestione del Parco Naturale Regionale “Terra delleGravine”Monitoraggio e valorizzazione della fauna di interesse conservazionistico nell’area delle gravineMoniGrav199.000,00
CampaniaEnte Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume SarnoTutela della biodiversità del Sarno: citizen science ed innovazione al servizio del MonitoraggioMoniSarno199.380,0033.230,00
LazioCittà metropolitana di Roma Capitale Dipartimento III – Servizio 3 “Aree protette – Tutela della biodiversità”Monitoraggio dei lepidotteri e dei coleotteri saproxilici, con la partecipazione del pubblico, nelle Riserve naturali di Nomentum, della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, di Monte Catillo e del Monte SoratteMonLeSa154.000,00104.328,00
LazioRISERVA NATURALE REGIONALE LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE“Monitoraggio della Biodiversità Ornitologica nella RiservaNaturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile tramite tecnicheinnovative”MonOrniTech199.682,3234.200,00
SiciliaCOMUNE DI USTICA - ENTE GESTORE AREA MARINA PROTETTA “ISOLA DI USTICA”Monitoraggio e valorizzazione delle foreste diFucales nell’AMP Isola di UsticaMoVaFIsU156.700,0018.000,00
BasilicataEnte Parco Nazionale del PollinoLe foreste vetuste del Pollino tra biodiversità e misure di conservazioneOld Growth For. Pollino200.000,000
VenetoParco Naturale Regionale del Fiume SileNature-based Solutions (NBS) e meccanismi innovativi di finanziamento (Payment for Ecosystem Services – PES) a supporto della conservazione della biodiversità del Parco Naturale Regionale del Fiume SilePESBioSile200.000,0050.000,00
SiciliaConsorzio Plemmirio, Ente gestore dell’Area Marina Protetta “Plemmirio”Monitoraggio dei mammiferi marini e della fauna pelagica delle acque del PlemmirioPlemmirio’s Cataceans and Pelagic Fauna Monitoring200.000,0036.300,00
CampaniaENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DIANO E ALBURNIRoditori Arboricoli MOntagne di CAsalbuonoR.A.MO.CA.128.000,0020.000,00
MarcheEnte Parco Regionale del ConeroMonitoring and Restoration of Conero Marine BiodiversityREMEDY134.000
LazioComune di Farnese – Ente gestore della Riserva Naturale Regionale Selva del LamoneResistenza e resilienza floristica e faunistica del cambiamento climatico nelle riserve del Lazio Nord Analisi della Biodiversità in risposta alla crisi climatica e linee di gestione agrosilvopastorale per le Riserve Naturali Selva del Lamone e Monte RufenoRERUM NATURA200.000,00185.240,00
LazioEnte Regionale RomaNaturaMonitoraggio della biodiversità delle aree umide in ambiente urbano e periurbano del sistema di aree protette di Roma attraverso l’analisi del DNA ambientaleROMAeDNA187.000,000
AbruzzoArea Marina Protetta Torre del CerranoSprEad and storE coastal bioDiversitySEED200.000,0040.250,00
CalabriaENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILAMonitoraggio digitale della biodiversità nel ParcoNazionale della Sila - Metodologia innovativa per lamisurazione del valore del capitale naturaleSilaBioMetric200.000,0050.000,00
PugliaComune di Ugento - Parco Naturale Regionale Litorale di UgentoMessa a punto di Soluzioni Innovative per contrastare gli effetti dell’impatto antropico e dei cambiamenti climatici, attraverso il MONitoraggio, la preservazione, la valorizzazione e il ripristino della biodiversità del PARCo Naturale Regionale Litorale di UgentoSIMON PARC200.000
PugliaComune di FoggiaMonitoraggio del paesaggio sonoro e dei dendromicrohabitat nel Parco Naturale Regionale Bosco IncoronataSOUNDS LANDSCAPES200.000,0015.000,00
LombardiaParco Nord MilanoSuoni e Movimento, tracce di biodiversitàSuMo200.000,0086.432,50
CalabriaEnte Parchi Marini RegionaliApplicazione di TECNologia Acustica avanzata, per il monitoraggio della ZSC «Fondali di Capo Vaticano» (IT9340093), secondo i protocolli MSFD e definizione di Obiettivi e Misure di Conservazione sito specificiTecna acoustic fondali di capo Vaticano200.000,0020.000,00
PugliaRiserve Naturali R.O. del Litorale Tarantino OrientaleApplicazione di TECNologiA SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) integrata a modellazioni fotogrammetriche in ambiente GIS per il Monitoraggio dell’habitat Dune costiere con Juniperus spp. Cod 2250* Direttiva 92/43/CEE nella Riserve Naturali R.O. del Litorale Tarantino Orientale e definizione di Obiettivi e Misure di Conservazione sito specifici nella ZSC IT9130001"Torre Colimena”TECNA-SAPR "Torre Colimena”143.200,0010.000,00
CampaniaEnte parco metropolitano delle Colline di NapoliUr.bio.ecos: biodiversità ed ecosistemi urbaniUBE199.20070.000
AbruzzoParco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e MoliseUlulone net: azioni condivise di monitoraggio e gestione dell’ululone appenninicoULUNET200.000,0040.000,00
CampaniaCentro Studi Interdisciplinari Gaiola onlusUnderwater Research Coralligenous Habitat In NaplesURCHIN125.205,7513.911,75
LiguriaEnte Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra VaraValorizzazione e Ripristino Ambientale della Biodiversità di MarinellaVa.Ri.A.-Bio.Ma98.000,0012.000,00
ToscanaUNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLOValorizzazione della Biodiversità nel Complesso Giogo - CasagliaValBio200.000,0028.800,00
BasilicataENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEL VULTUREValutazione dello stato di conservazione degli habitat e indagine ENTOmofaunistica nella ZSC "Monte VUlture"ValVuEnto108.000,00
ToscanaParco nazionale dell’Appennino tosco-emilianoMonitorare, ripristinare e valorizzare la biodiversità: integrità genetica e funzionalità ecologica del Lupo nel Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emilianoWOLF-IT2000200.000,0080.000,00
ToscanaEnte Parco Regionale Migliarino, San Rossore, MassaciuccoliInnovativo sistema GPS sottomarino per la conservazione di aree protetteWTAG195.105,00
CampaniaArea Marina Protetta Regno di NettunoWhale Watching in Marine Protected Areas 1WWMPAs 1199.997,970
LazioArea Marina Protetta Isole di Ventotene e S.StefanoWhale Watching in Marine Protected Areas 2WWMPAs 2199.997,970
SiciliaArea Marina Protetta Isole EgadiMonitoraggio della biodiversità ittica dell'AMPIE con tecniche tradizionali ed innovative145.000,000
VenetoParco Regionale dei Colli EuganeiStudio dello Stato di conservazione dell’ Habitat 6210 nel territorio dei colli Euganei108.445,0027.111,25

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy