Dal 26 settembre al 25 ottobre 2025 prende il via una serie di sette appuntamenti dedicati alla biodiversità, promossi dallo Spoke 7 del National Biodiversity Future Center (NBFC) e realizzati da Dotik e Sissa Medialab.
Gli eventi, distribuiti in diverse città italiane, propongono un approccio multidisciplinare che intreccia scienza e cultura umanistica: scrittori, scrittrici, illustratori e ricercatori del Centro dialogheranno con il pubblico attraverso incontri, laboratori e workshop.
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
● Palermo – 26 settembre, ore 11:00, Sala Lanza, Orto Botanico
Tra scienza e parole – La biodiversità fra le righe
Dialogo tra letteratura e ricerca scientifica nell’ambito di Sharper Palermo – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.
● Milano – 4 ottobre, ore 15:30, Cascina Triulza
Raccontare la biodiversità: il podcast al servizio della comunicazione scientifica
Presentazione ufficiale del podcast NBFC “Senza Confini – Storie di mare e di pesca”, al Festival del Podcasting.
● Padova – 10 ottobre, 09:00-17:30, Orto Botanico
Il giardino dei colori
Attività creative e scientifiche per studenti e docenti, tra esperimenti, illustrazione e comunicazione della biodiversità.
● Trieste – 14 ottobre, ore 19:00, Cinema Ariston
Ai confini - Dialoghi tra fantascienza e biodiversità
Un dialogo tra scienza e letteratura all’interno del Trieste Science+Fiction Festival, seguito dalla proiezione del film Annientamento.
● Roma – 18 ottobre, ore 15:30, Gazometro Ostiense
Futuri biodiversi - Dialoghi tra fantascienza e biodiversità
Incontro tra fantascienza e ricerca nell’ambito di Maker Faire Rome.
● Cagliari – 24 ottobre (studenti) e 25 ottobre (docenti), 10LAB Science Centre
Un mare di biodiversità
Laboratori e workshop dedicati alla scoperta della biodiversità marina e alla sua comunicazione.