National Biodiversity Future Center
VAT number IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italy
NBFC is subject to the split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.
Il prossimo 9 maggio, dalle 8:00 alle 8:00, 24 ore di Citizen Science!
28/04/2025
Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del CNR, la mostra "Il paese della biodiversità"
07/01/2025
Dal 19 al 22 aprile, una delegazione del National Biodiversity Future Center (NBFC) ha partecipato agli eventi di presentazione dei Centri Nazionali italiani in Giappone. Gli appuntamenti si sono svolti a Osaka, nell'ambito dell'EXPO 2025, e a Tokyo, presso l’Ambasciata d’Italia.
Il 19 aprile, in occasione dell'EXPO 2025, il professor Francesco Frati ha rappresentato il NBFC durante una sessione dedicata alla presentazione congiunta di tutti i Centri Nazionali, evidenziando la scelta strategica dell’Italia di dedicare un centro nazionale allo studio della biodiversità interpretando e anticipando al meglio le necessità e le opportunità che il nostro paese ha nel tutelare la biodiversità anche grazie al contributo nei settori strategici dell’innovazione.
La mattina del 21 aprile, il NBFC ha presentato in dettaglio le proprie attività, articolate sui quattro pilastri fondamentali del Centro: Monitoraggio (a cura di Francesco Frati, Università di Siena), Conservazione (Lara Maistrello, Università di Modena e Reggio Emilia), Restauro (Mariachiara Chiantore, Università di Genova) e Valorizzazione (Fabio De Pascale, Università di Padova) e un intervento trasversale tra monitoraggio e conservazione degli habitat marini lungo le coste italiane (Patrizia Stipcich, Università di Napoli Federico II). L’evento si è arricchito grazie alla proiezione di videoclip registrati da ricercatrici e ricercatori NBFC, che hanno raccontato con la loro voce i propri progetti sul campo.
Il 22 aprile, una parte della delegazione si è spostata a Tokyo per partecipare a un incontro organizzato presso l’Ambasciata d’Italia. Durante l’evento, il professor Francesco Frati, insieme alla dottoressa Patrizia Stipcich e al dottor Fabio De Pascale, ha dialogato con ricercatori giapponesi esplorando le basi per future collaborazioni. In particolare, il confronto con il professor Akira Mori dell'Università di Tokyo ha messo in luce le sfide comuni che Italia e Giappone affrontano nella tutela della biodiversità, aprendo la strada a possibili future collaborazioni.
Le attività in Giappone sono state organizzate in stretta collaborazione con gli altri Centri Nazionali, grazie al coordinamento del progetto INARC e della Fondazione Emblema. Fondamentale anche l’ospitalità dell’Ambasciata Italiana a Tokyo, grazie all’impegno dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti e del suo staff diplomatico e scientifico. La partecipazione congiunta dei rappresentanti dei 5 Centri Nazionali ha permesso di evidenziare come settori apparentemente diversi – dalla mobilità sostenibile all'high performance computing, dalla biodiversità alle tecnologie per l’agricoltura, passando attraverso la terapia genica, – possano trovare sinergie e opportunità comuni, valorizzando il contributo dell'Italia all'innovazione globale.
Potete rivedere l’evento di presentazione di NBFC all’EXPO di Osaka sul canale youtube di Italy Expo 2025 Osaka: https://www.youtube.com/live/lW53MCOJVD0?si=EVWl8MbTCnMQvPlo
28/04/2025
Il team del prof. Visca sta continuando gli studi suimicrobi del lago Ipogeo sotto il vecchio ospedale Forlanini per definire labiodiversità microbica, la sua variabilità nel tempo e per identificare i bioindicatori dell’impatto umano.
18/04/2025
Un recente studio condotto in Toscana ha analizzato gli effetti di tre piante acquatiche aliene invasive sugli ecosistemi del fiume Amo e del lago di Porta
17/04/2025
Hanno studiato la biodiversità del genere Orchesella (piccoli ma essenziali Collemboli del suolo) e la loro distribuzione nelle isole dell'Arcipelago Toscano, in Sardegna e lungo la costa toscana.
17/04/2025
Dal 9 al 12 aprile 2025 si è svolto a Guangzhou (Cina) il 2° Convegno Sino-Italiano sulla Biodiversità, organizzato dalla Chinese Academy of Sciences (CAS) e dal National Biodiversity Future Center (NBFC).
15/04/2025
La pubblicazione è appena apparsa sulla prestigiosa rivista Nature Communications
11/04/2025
Tra i visitatori del mese di aprile, anche un gruppo di giovani di "La Via", un'associazione ambientale di Viterbo
10/04/2025
Nelle giornate del 5-6 Aprile è stato presentata alla 16 edizione del Play - Festival del Gioco, la più grande ludoteca Italiana (https://www.play-festival.it), il gioco Tetide. Alla ricerca dell’oceano perduto.
Il gioco è stato ideato da un team di ricercatori e ricercatrici coordinati da Lucilla Capotondi (CNR-ISMAR) nell’ambito delle azioni del progetto National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke SPOKE 7 Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale. Si tratta di un gioco da tavolo cooperativo dedicato ai ragazzi dai 10 anni in su per la divulgazione della biodiversità marina del presente e del passato. Due o più squadre rappresentano gruppi di ricercatori che si imbarcano su una nave oceanografica sfidandosi nel realizzare un progetto scientifico relativo alla scoperta degli ecosistemi tra imprevisti e diversi gradi di difficoltà. Il gioco ha anche una struttura aggiuntiva per essere usufruito da ragazzi con difficoltà di apprendimento. Al gioco è associato un testo che sarà continuamente aggiornato con le scoperte in ambito di biodiversità e disponibile online sul sito dell’istituto CNR-ISMAR. Tale azione rappresenterà un valido strumento per la divulgazione della conoscenza della biodiversità marina e delle sue dinamiche in relazione ai cambiamenti climatici ed all’impatto antropico rendendo accessibile e comprensibile a tutti le dinamiche del più grande ecosistema del mondo.
09/04/2025
Quarta edizione della divertente maratona naturalistica di 24 ore organizzata a Siena dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici il 26 e 27 aprile.
09/04/2025