National Biodiversity Future Center
VAT number IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italy
NBFC is subject to the split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.
Nell’ambito delle attività promosse dal Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), all’interno del National Biodiversity Future Center (NBFC), in collaborazione con Deloitte e Luiss Business School, è aperta una call per la selezione di formatori e formatrici da coinvolgere nel programma NBFC Upskilling.
Il programma ha l’obiettivo di promuovere la crescita di competenze specialistiche e trasversali nei settori legati alla biodiversità, alla sostenibilità e all’innovazione, attraverso percorsi formativi rivolti a giovani professionisti dell’innovazione e aspiranti imprenditori selezionati a livello nazionale.
Ambiti tematici
Il percorso prevede sei percorsi (Journey) di formazione con diversi moduli formativi sui seguenti ambiti:
Journey 1: Nature Based Solution For Biodiversity Restoration
Journey 2: Utilizzo dei dati NBFC
Journey 3: Biodiversità e Benessere
Journey 4: Precision Fish Farming & Pesca sostenibile
Journey 5: Modelli Di Comunicazione Innovativa Sui Temi Della Biodiversità
Journey 6: Monitoraggio della biodiversità
Profilo dei formatori e modalità di selezione
Possono presentare la propria candidatura esperti provenienti dal mondo accademico, della ricerca o dell’industria, che cumulativamente siano in possesso dei seguenti requisiti:
La candidatura va corredata dall’invio del proprio curriculum vitae dal quale sia chiaramente desumibile il possesso dei requisiti prima richiamati. Nella domanda va pertanto chiaramente precisato per quale/i Journey si presenta la propria candidatura.
I formatori saranno selezionati sulla base di una valutazione operata in prima battuta dai programme manager dei vari Journey e in seconda battuta dall’Executive Board di Upskillingche, se del caso potrà, consultare i referenti scientifici di NBFC.
Periodo di erogazione della formazione
Le attività formative si svolgeranno tra il 1 settembre 2025 e il 10 ottobre 2025, secondo un calendario predefinito.
Modalità di candidatura
Gli interessati possono inviare la propria candidatura, allegando il proprio CV, al seguente indirizzo email: nbfc_upskilling@deloitte.it
Il termine ultimo per l’invio delle candidature è il 22 agosto 2025 alle ore 17:00.
07/08/2025
Il percorso di Upskilling del National Biodiversity Future Center rappresenta un’opportunità concreta per promuovere il talento e sostenere lo sviluppo di competenze strategiche a servizio della biodiversità.
La selezione dei partecipanti ai sei percorsi formativi a cura dell’Executive Board, conclusasi con il Bootcamp, è stata guidata da un processo rigoroso, pensato per valorizzare l’originalità delle idee progettuali e il potenziale di crescita individuale.
I criteri di selezione adottati per la selezione dei talenti:
La selezione dei talenti per i sei diversi percorsi di Upskilling, al termine del Bootcamp si è basata su tre principali criteri di valutazione: la valutazione dell'idea, le hard skill e le soft skill.
1. Valutazione dell'Idea (60%)
La valutazione dell'idea progettuale e della sua presentazione costituisce il 60% della valutazione totale. Questa categoria include cinque sotto-criteri:
2. Hard Skill (20%)
Le hard skill, ovvero le conoscenze tecniche, rappresentano il 20% della valutazione totale. Queste competenze vengono misurate attraverso test specifici somministrati al termine delle lezioni formative. I test coprono le seguenti aree:
3. Soft Skill (20%)
Le soft skill, ovvero le competenze trasversali, costituiscono il restante 20% della valutazione. Queste competenze vengono osservate quotidianamente durante le attività pratiche e di gruppo. Le aree di osservazione includono:
La composizione dell’Executive Board
L’Executive Board del programma NBFC Upskilling è formato da cinque esperti nei settori dell’innovazione tecnologica, formazione avanzata, tecnologie IoT/AI, biodiversità e management aziendale e svolge un ruolo cruciale nel garantire la qualità e l’efficacia delle iniziative strategiche
I membri dell’Executive Baord dal 29/04/2025 al 21/07/2025
I membri dell’Executive Board a partire dal 31 luglio 2025
L’Executive Board è chiamato a esercitare le seguenti funzioni, come definite dal capitolato di affidamento del “Servizio specialistico per l’organizzazione e gestione di percorsi di percorsi di upskilling”:
06/08/2025
Il Presidente, il Consiglio di amministrazione, il Collegio sindacale, il Direttore generale e tutta la comunità scientifica e amministrativa di NBFC inviano al prof. Andrea Lenzi i migliori auguri di buon lavoro per il prestigioso incarico alla guida del Centro nazionale delle ricerche.
29/07/2025
Il 28 giugno 2025 si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al corso di Bioescursionisti, organizzato nell’ambito del progetto B.I.A.P. finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Next Gen. EU e promosso dal NBFC
21/07/2025
Durante la settimana dedicata al Molise presso il Padiglione Italia dell’EXPO 2025 di Osaka, l’Università del Molise ha presentato un video divulgativo che racconta le attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto NBFC.
21/07/2025
NBFC torna in Cina per il primo Workshop Sino-Italiano sulla Protezione Ambientale e Neutralità Carbonica. Protagonisti dell’iniziativa sono stati 24 giovani ricercatrici e ricercatori provenienti da diverse università e enti di ricerca italiani
14/07/2025
A giugno si sono tenuti tre incontri negli erbari storici di Padova, Roma e Palermo, per presentare il progetto che digitalizza oltre 4 milioni di campioni botanici italiani.
09/07/2025
Dall’8 al 12 settembre a Genova, partecipa alla Summer School gratuita promossa dal National Biodiversity Future Center
08/07/2025
La prima fase si è chiusa con oltre 100 partecipanti al Bootcamp (19‑25 giugno), ora 60 talenti proseguiranno con sei percorsi specialistici in Italia
08/07/2025
Un progetto per esplorare la biodiversità nascosta dei ghiacciai italiani, studiando le “pulci dei ghiacciai” con il contributo di escursionisti, guide e appassionati.
08/07/2025
La partecipazione è a numero chiuso e avverrà previa selezione dei candidati. Scopri di più su come partecipare.
25/06/2025
Dal 28 giugno al 2 luglio 2025, la Scuola Superiore Sant'Anna ospita la R&D Management Conference, organizzata dall'Istituto di Management, in collaborazione con NBFC, per affrontare il tema del rapporto tra innovazione e biodiversità.
23/06/2025