National Biodiversity Future Center
VAT number IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italy
NBFC is subject to the split payment

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.



II Simposio Internazionale su Biodiversità e Funzioni Ecosistemiche in un contesto di Cambiamento Globale che si terrà dal 12 al 14 novembre 2025 ad Alghero, Sardegna. Il termine ultimo per l'invio degli abstract è il 10 ottobre.
01/10/2025
Il 17 novembre 2025 si è tenuto a Napoli l’evento “Biodiversità, sostenibilità ambientale e alimentazione”. NBFC ha sostenuto un’importante occasione di dialogo tra il mondo scientifico, le istituzioni e le imprese della filiera agroalimentare per costruire percorsi concreti di innovazione sostenibile con l’obiettivo di promuovere un modello alimentare che metta in relazione la salute delle persone, la qualità dell’alimentazione e la salvaguardia della biodiversità. “Vogliamo mostrare come la biodiversità sia una leva strategica per la qualità, la sicurezza e la competitività dell’agroalimentare. Come National Biodiversity Future Center lavoriamo per aiutare istituzioni e imprese ad adottare modelli di gestione sostenibile e valorizzare il legame tra territori, saperi e filiere” ha dichiarato il Presidente NBFC, Luigi Fiorentino, alla presenza del Sindaco di Napoli, prof. Gaetano Manfredi e del Rettore dell’Università di Napoli Federico II, prof. Matteo Lorito. Nel corso dell’evento, moderato da Nicola Saldutti, caporedattore del Corriere della Sera – Economia, si è tenuta la premiazione dell’Hackathon Biodiversità, vinto dal progetto “Il mare non è un menù a senso unico” dell’IPSEOA Cavalcanti di Napoli.
19/11/2025
Si terrà il 2 dicembre 2025 l’evento Il posto giusto per l’albero giusto, ospitato dal Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma.
18/11/2025
Una serie podcast di Chora Media, in collaborazione con l’Università di Padova, per il National Biodiversity Future Center (NBFC)
13/11/2025
Il 13 novembre, in occasione dell’apertura dei lavori della XIV Settimana Cina-Italia della scienza, della tecnologia e dell'innovazione, il National Biodiversity Future Center ha sottoscritto due importanti accordi con i partner cinesi, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e del Ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica popolare cinese, Yin Hejun.
Il primo rappresenta l’atto costitutivo del Centro interdisciplinare di ricerca Italia-Cina di cui NBFC rappresenta il principale attore.
Il secondo è stato siglato tra NBFC e il China Science and Technology Exchange Center (CSTEC) con l’obiettivo di rendere operativa la collaborazione tra tali istituti nell’ambito del restauro della natura e risanamento ambientale.
Si tratta di mete molto importanti per la comunità scientifica e per le istituzioni italiane. Il nostro Paese è protagonista ed è leader della cooperazione internazionale nell’ambito della biodiversità, del contrasto ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale.
13/11/2025
Il Biodiversity Gateway e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), con il Patrocinio del Comune di Venezia, presentano “Naturalmente Connessi”, un festival diffuso che dal 28 al 30 novembre animerà la città.
07/11/2025
BioPMI, finanziato dal National Biodiversity Future Center (NBFC), è un tool digitale per aiutare le PMI della bioeconomia a migliorare il proprio impatto su natura e biodiversità.
07/11/2025
From October 3rd to 5th, the fall school “Approaches and Tools for Biodiversity Education” was held at the Cà Matta Park Center in Ponteranica (Bergamo).
07/11/2025
La quarta edizione del Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori del Gruppo 2003 ha ora i suoi dieci vincitori
05/11/2025
Il 20 novembre 2025 verranno presentati i risultati della ricerca dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità, un’occasione per riflettere insieme su come la biodiversità possa diventare un vero motore di sviluppo sostenibile per le imprese.
04/11/2025
Sono aperte le iscrizioni alla III edizione della Seasonal School "Biodiversity and Business: from Research to Impact" lanciata nel 2024 dal NBFC con l’obiettivo di analizzare e valorizzare le interazioni tra il mondo del business e la biodiversità.
01/11/2025
Scopri come il percorso NBFC Upskilling trasforma idee e talenti in progetti per la biodiversità e l’innovazione
30/10/2025