LA FILIERA VIVAISTICA FORESTALE A SERVIZIO DELLE CITTÀ E DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRISTINO DEGLI ECOSISTEMI
Si terrà il 2 dicembre 2025 l’evento Il posto giusto per l’albero giusto, ospitato dal Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma.
Tema centrale dell’incontro sarà l’analisi delle sfide, già poste in passato dai regolamenti comunitari in materia di arboricoltura e recentemente dal Decreto Clima e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e soprattutto quelle che prossimamente deriveranno dall’applicazione della Nature Restoration Law, dal crescere dei disturbi naturali, e dalla consapevolezza dell’importanza di alberi e boschi nelle Foreste Urbane e Peri-urbane (sensu Strategia Nazionale del Verde Pubblico, 2018).
Sono proposte e attività anticipate e ben chiarite dalla Strategia Forestale Nazionale e dalla Strategia per la Biodiversità, che il sistema vivaistico nazionale, pubblico e privato deve porsi, per essere pronto, in modo innovativo e sostenibile, alla massiccia domanda prevista per il futuro, di giovani piante appartenenti alla flora legnosa (arborea e arbustiva in particolare, ma anche erbacea), italiana e non, a fronte dello storico smantellamento passato della vivaistica pubblica, sopravvissuta però localmente con esperienze di eccellenza dalle quali ripartire, come dimostrato dal recente successo del progetto FOR.TREE NURSERY, realizzato da Fondazione Alberitaia ETS su proposta del CNR nell’ambito del National Future Biodiversity Centre.
Evento gratuito con iscrizione obbligatoria sul sito www.alberitalia.it
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.


