The Biodiversity Forum represents the largest scientific discussion on the theme of national biodiversity, promoted by the National Biodiversity Future Center (NBFC). This event takes place during the Biodiversity Week, which this year will be hosted in Milan, and will feature several events involving not only researchers but also businesses, finance, and local representatives. These activities will be interconnected, and the NBFC community will be present in each event and moment of discussion.
NBFC si prepara a una settimana tutta dedicata al monitoraggio della biodiversità, la Biodiversity Sampling Week - BSW, 12-18 Maggio 2025.
Il nuovo report NBFC sul restauro della biodiversità
Download reportNational Forum on Biodiversity was held in Palermo and was the first major scientific event of the National Center for the Future of Biodiversity. In this meeting, over 600 researchers from all over Italy discussed sensitive issues such as redevelopment of degraded areas, nature conservation, the relationship between nature and well-being, and the development of effective tools to prevent biodiversity loss.
To manage and develop such a complex collaboration network, the Center was designed following the Hub&Spoke model, which is divided into 6 thematic Spokes dedicated to the sea, land and wetlands, and cities. To these are added 2 cross spokes dedicated respectively to training, communication, knowledge sharing, and innovation and policies also through international connections. The core element of NBFC is the multidisciplinary scientific knowledge and expertise of researchers, the wide availability of information aggregated in the Biodiversity Digital Platform, and the close link with the territory (protected areas, businesses, institutions). A key element of the center is the link with local intervention structures and citizens (Citizen Science) through dedicated projects and specific knowledge tools. It is possible to collaborate with the center both through research and innovation calls dedicated to specific projects and through national and international protocols and collaboration agreements aimed at enhancing research and innovation and transforming them into value for biodiversity and the territory.
The National Biodiversity Future Center is one of the five national centers dedicated to frontier research involving institutions and businesses throughout Italy. To manage and develop such a complex collaborative network, the Center was designed following the Hub&Spoke model. The center is divided into 6 thematic spokes dedicated to the sea, land and wetlands, and cities. These are supported by transversal spokes dedicated to training, communication, knowledge sharing, and innovation with the aim of transforming research into value for society.
National Biodiversity Future Center
VAT number IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italy
NBFC is subject to the split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.
Il DAStU del Politecnico di Milano presenta FOLIA, collana sulla biodiversità urbana promossa dal NBFC, in occasione della Milano Green Week 2025.
17/09/2025
SEE ALLVenerdì 26 Settembre 2025 dalle ore 08:00, 24 ore per partecipare alle attività di ricerca del Parco insieme agli esperti
16/09/2025
SEE ALLIl 13/09/2025 dalle 15.00 alle 19.00 il Biodiversity Gateway e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) presentano Incontri Alieni - Scenari di Biodiversità
10/09/2025
SEE ALLOltre 80 partecipanti, tra ricercatori, rappresentanti istituzionali, tecnici e operatori economici, hanno preso parte all’evento NBFC sulle invasioni biologiche
10/09/2025
SEE ALLLo Hub del National Biodiversity Future Center attiva la raccolta di manifestazioni di interesse per la realizzazione di un progetto sperimentale di citizen science finalizzato alla tutela e valorizzazione della biodiversità in siti caratterizzati da particolare interesse naturalistico. Il progetto dovrà essere coerente con gli obiettivi relativi alla conservazione ex situ di specie autoctone a rischio, al monitoraggio per il tracciamento della biodiversità, alla valorizzazione e alla divulgazione scientifica.
Data scadenza 06 agosto 2025 - ore 18:00
29/07/2025
SEE ALLL’Università degli Studi di Palermo, con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC), offre 19 contributi da €1.600 per gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea in Biodiversità e Innovazione Tecnologica (L-32) nell'anno accademico 2025/2026.
La graduatoria sarà definita in base al voto di maturità, con priorità in caso di parità data alla minore età. Il contributo è compatibile con altri benefici economici come le borse di studio ERSU.
Per compilare la domanda di partecipazione (la cui scadenza è prevista per le ore 00.00 del giorno 15 settembre 2025) è possibile accedere al modulo online tramite il seguente link: forms.office.com/e/7JKzZYnx8T
Per una completa visione dei requisiti e delle modalità di partecipazione è possibile consultare il bando riportato di seguito.
25/07/2025
SEE ALLPrendi parte al programma UPSKILLING: un percorso che ti guiderà nello sviluppo di un progetto concreto nel campo della biodiversità
22/04/2025
SEE ALLIl National Biodiversity Future Center, nell’ambito del Memorandum of understanding con lo Shanghai Advanced Research Institute (SARI), mette a disposizione n. 25 borse di studio finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinate a promuovere la partecipazione di studenti alla Summer School sulla biodiversità in Cina. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 16 marzo 2025 presso l'indirizzo pec hub_nbfc@pec.it.
Per maggiori informazioni o quesiti in merito al bando è possibile contattare hub@nbfc.it
27/02/2025
SEE ALL