Logo NBFC

Spoke

ll National Biodiversity Future Center è strutturato attorno a un modello innovativo che include un HUB centrale e 8 "spoke", ognuno dei quali focalizzato su aree specifiche della ricerca e dello sviluppo, con l’obiettivo di affrontare le sfide globali legate alla biodiversità e alla sostenibilità. I primi due spoke (1 e 2) sono dedicati alla biodiversità marina e alla salvaguardia e alla gestione degli ecosistemi marini e costieri. I successivi due spoke (3 e 4) si concentrano sulla biodiversità terrestre e di acqua dolce e indagano le risorse ecologiche e il loro adattamento ai cambiamenti climatici. Lo spoke 5 si focalizza sulla biodiversità urbana, ricercando soluzioni per migliorare la qualità della vita nelle città attraverso la conservazione e la gestione sostenibile degli ecosistemi urbani, mentre lo spoke 6 si concentra sugli aspetti legati alla salute e all'innovativo approccio “One Health”. Infine, sono presenti due spoke trasversali (7 e 8): il primo dedicato alla comunicazione, che si occupa di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico e le istituzioni nelle problematiche ambientali e di restituire i risultati di NBFC, e il secondo focalizzato sull'innovazione, che promuove nuove tecnologie e nuovi approcci per affrontare le sfide legate alla biodiversità, al cambiamento climatico e alla sostenibilità. L'Hub centrale coordina e integra tutte queste aree, facilitando la collaborazione tra gli spoke e la creazione di soluzioni scientifiche, politiche ed economiche per un futuro più sostenibile e resiliente.

MARE

Biodiversità marina

Mappatura, monitoraggio, conservazione e ripristino della biodiversità marina per preservare e recuperare le diverse specie, gli habitat, la struttura e il funzionamento degli ecosistemi. La mappatura, la raccolta sistematica delle informazioni per identificare driver locali e globali di cambiamento (anche con l'utilizzo di nuove tecnologie per il monitoraggio della biodiversità), l'implementazione di azioni di restauro ecologico e la messa in opera di approcci più sostenibili nel campo dello sfruttamento delle risorse marine consentono di rafforzarne la resilienza, dalle coste fino agli ambienti profondi.

Image Sea 1
Image Sea 2
Image Sea 3

Spoke 1

Lo Spoke 1 mira a stabilire un sistema nazionale integrato per l'osservazione della biodiversità marina, sfruttando approcci innovativi come il monitoraggio basato su eDNA, il telerilevamento e la modellizzazione, al fine di aumentare la comprensione della distribuzione, dello stato attuale e del ruolo della biodiversità nel determinare il funzionamento degli ecosistemi marini.

RESPONSABILI SPOKE 1: Simonetta Fraschetti - Gianluca Sarà

Spoke 2

La visione dello spoke 2 è di una biodiversità marina preservata dall'uso insostenibile delle sue risorse e dagli impatti antropici, gestita scientificamente e, ove necessario, ripristinata per garantire il funzionamento degli ecosistemi e la fornitura dei servizi ecosistemici. La missione dello Spoke 2 è fornire soluzioni per invertire la perdita di biodiversità marina e gestire in modo sostenibile le risorse marine.

TERRA

Biodiversità terrestre e di acqua dolce

Valutazione, conservazione e monitoraggio della biodiversità terrestre, inclusi gli ecosistemi delle acque dolci e i diversi ambienti terrestri, dalle aree di transizione fino ai boschi vetusti. Mediante approcci multidisciplinari, che vanno dall'analisi genetica allo studio della complessità ecosistemica, si realizzano strategie di fortificazione degli habitat, rafforzamento degli ecosistemi e si individuano Nature Based Solution per ripristinare aree deteriorate.

Image Sea 1
Image Sea 2
Image Sea 3

Spoke 3

Nella visione dello Spoke 3 è riconosciuto che gli organismi terrestri e di acque dolci sono cruciali in una varietà di ecosistemi, così come in ambienti di rilevanza economica. La missione di Spoke 3 è, dunque, arricchire la tassonomia di organismi terrestri e di acque dolci, monitorare le specie minacciate, gestire le specie invasive, preservare le reti ecologiche e coinvolgere i cittadini nella ricerca per aumentare i dati e la consapevolezza pubblica.

RESPONSABILI SPOKE 3: Francesco Frati - Lorena Rebecchi

Spoke 4

La missione di Spoke 4 è monitorare e preservare gli ecosistemi terrestri, comprendere il loro adattamento ai cambiamenti climatici, adottare piani di conservazione per raggiungere obiettivi internazionali e applicare soluzioni basate sulla natura per il ripristino degli ecosistemi. Inoltre, si concentra sull'utilizzo di approcci innovativi per valutare e migliorare la resilienza degli ecosistemi terrestri, contribuendo alla loro capacità di mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità.

RESPONSABILI SPOKE 4: Carlo Calfapietra - Donatella Spano

AMBIENTI URBANIZZATI E SALUTE

Biodiversità degli ambienti urbani e periurbani

Studio e ripristino della biodiversità urbana mediante azioni di pianificazione partecipate e modelli di gestione efficaci. La comprensione delle dinamiche ecosistemiche urbane rappresenta la condizione fondamentale per realizzare interventi di rigenerazione urbana resilienti capaci di attivare e implementare i servizi ecosistemici per il benessere della persona.

Image Sea 1
Image Sea 2

Spoke 5

La visione dello Spoke 5 è ispirata dalla possibilità di vivere in armonia con la natura nei contesti urbani. Per questo la sua missione è valorizzare la biodiversità urbana, sviluppare città sostenibili e resilienti, promuovere la gestione della biodiversità e il recupero delle aree degradate, anche attraverso attività di comunicazione e sensibilizzazione che possano coinvolgere la cittadinanza.

RESPONSABILI SPOKE 5: Andrea Galimberti - Mariachiara Pastore

Biodiversità e benessere dell'essere umano

La biodiversità ha effetti sulla qualità delle risorse naturali e sull'esposoma che è alla base dell'insorgenza di malattie multifattoriali che colpiscono l'uomo. Mediante la comprensione del rapporto tra biodiversità e benessere dell'uomo, il Centro fornisce linee guida operative per prevenire fattori di rischio sulle diverse categorie di cittadini e promuovere stili di vita più sani anche accedendo alla biodiversità per produrre nuovi alimenti, farmaci e medical device.

Image Sea 1

Spoke 6

Spoke 6 immagina città sostenibili e resilienti, centrati sul benessere umano, dove la salute e la qualità della vita sono migliorate integrando Soluzioni Basate sulla Natura (NbS), innovazione tecnologica e conservazione della biodiversità.La missione di Spoke 6 è promuovere soluzioni innovative per migliorare la salute e il benessere urbano, mitigando la perdita di biodiversità e gli effetti negativi dell'esposoma, trasformando materiali di scarto in risorse bioattive e sviluppando modelli di business e competenze per città più sostenibili, resilienti e vivibili.

RESPONSABILI SPOKE 6: Danilo Porro - Hellas Cena

COMUNICAZIONE E IMPATTO

Cultura della natura

La conoscenza della natura, i linguaggi della biodiversità, la condivisione delle strategie di tutela e valorizzazione delle risorse naturali sono fondamentali per supportare la transizione ecologica in atto, fornendo alla comunità conoscenze adeguate e condividendo percorsi educativi e formativi capaci di generare valore dalla natura.

Image Sea 1
Image Sea 2

Spoke 7

La visione di Spoke 7 è promuovere una relazione più stretta e sistemica tra scienza e società per comprendere e proteggere la biodiversità. La sua missione si concentra sullo sviluppo di nuove modalità di comunicazione e insegnamento, mirando a impatti concreti e misurabili, e sull'integrazione della ricerca sulla biodiversità con i decisori politici, le istituzioni pubbliche e private, e le parti interessate. L’obiettivo è creare politiche efficaci, basate su evidenze scientifiche, per preservare la biodiversità in modo sostenibile.

RESPONSABILI SPOKE 7: Isabella Saggio - Luigi Bubacco

Innovazione e politiche della biodiversità

La biodiversità è un'immensa risorsa su cui costruire modelli di sviluppo sostenibili includendo imprese, enti ed istituzioni. Il Centro, mediante strumenti dedicati, promuove l'innovazione partendo dalla ricerca e dalla conoscenza della biodiversità, inoltre supporta politiche nazionali ed internazionali per uno sviluppo sostenibile in grado di favorire occupazione e benessere.

Image Sea 1

Spoke 8

Spoke 8 sta organizzando molteplici incontri per la promozione di strumenti di mobilità del personale presso ambasciate di internazionali, in particolare di centro e sud america, oltre che costanti incontri con piccole e medie imprese al fine di identificare apposite challenge di intervento per lo sviluppo di tecnologie innovative legate alla biodiversità. A livello Europeo sta collaborando con gli attori coinvolti nell’ambito della ricerca e valorizzazione della biodiversità (es. JRC, OCSE). Spoke 8 mira, con i suoi strumenti, ad allargare e rafforzare l’ecosistema di innovazione nell’area della Biodiversità mediante supporto ad azioni e sviluppo prodotti complementari rispetto alle attività degli spoke scientifici. Ad oggi è stato chiuso il bando da 10 milioni per i parchi e le aree marine protette e sono in corso un secondo bando per parchi e aree marine protette da 4 milioni e il bando per le PMI da 20 milioni.

RESPONSABILI SPOKE 8: Maria Carmela Basile - Giuseppe Gigli

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy