Logo NBFC

Avviso per la selezione di formatori nell’ambito del programma NBFC Upskilling

Nell’ambito delle attività promosse dal Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), all’interno del National Biodiversity Future Center (NBFC), in collaborazione con Deloitte e Luiss Business School, è aperta una call per la selezione di formatori e formatrici da coinvolgere nel programma NBFC Upskilling.

Il programma ha l’obiettivo di promuovere la crescita di competenze specialistiche e trasversali nei settori legati alla biodiversità, alla sostenibilità e all’innovazione, attraverso percorsi formativi rivolti a giovani professionisti dell’innovazione e aspiranti imprenditori selezionati a livello nazionale.

Ambiti tematici

Il percorso prevede sei percorsi (Journey) di formazione con diversi moduli formativi sui seguenti ambiti:

Journey 1: Nature Based Solution For Biodiversity Restoration

1. Nature-Based Solutions e Restoration Ecology 
1.1. Infrastrutture di Ricerca, strumenti tecnologici, open air e living labs per lo studio delle NBS
2. Applicazione e trasferimento
2.1. Partecipazione degli stakeholders, capacità politica e gestionale
2.2. Strategie di uptake basate sull’evidenza
2.3. Upscaling e replication: adattamento alle condizioni locali e scelta delle scale spaziali
2.4. Economia circolare e applicazioni economicamente sostenibili
2.5. Strategie fondamentali di business development, marketing e project management;
2.6. Finanziamenti all’innovazione e programmi di ricerca in Italia e in Europa.

Journey 2: Utilizzo dei dati NBFC

1. Biodiversità
1.1. Impatto dei cambiamenti climatici sul benessere umano mediato da biodiversità ed ecosistemi
1.2. Infrastrutture di ricerca e strumenti tecnologici per lo studio della biodiversità 
2. Impresa e innovazione tecnologica 
2.1. Proprietà intellettuale: strumenti di tutela e di utilizzo 
2.2. Strategie fondametali di business development, marketing e project management
2.3. Finanziamenti all’innovazione e programmi di ricerca in Italia e in Europa
2.4. Soft skills – competenze comportamentali e organizzative
2.5. Il mercato e l'economia d'impresa 
2.6. Business Models e Value Chains 

Journey 3: Biodiversità e Benessere

1. Psicologia Ambientale e Benessere
1.1. Esaminando il legame tra biodiversità, spazi verdi e salute mentale
2. Dinamiche Ecosistemiche e cambiamenti climatici
2.1. Focus dell’effetto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e salute umana. Come prevenire malattie infettive, malnutrizione e stress sull’uomo
3. Biomimetica e bioispirazione per generare valore della biodiversità
3.1. Studiare strutture e meccanismi delle biodiversità per generare prodotti, funzioni e processi innovativi
4. Tecnologie Innovative per la salute e la Biodiversità
4.1. Innovazioni Tecnologiche per la salute umana
4.2. Innovazioni Tecnologiche per la Biodiversità e la Sostenibilità
5. Sostenibilità, Imprese e Innovazione
5.1. Innovazione Sostenibile e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale
5.2. Startup e imprese innovative sostenibili

Journey 4: Precision Fish Farming & Pesca sostenibile

1. Precision fish farming
1.1. Microbiomi ambientali e animali in allevamento
2. Pesca sostenibile
2.1. Ecosystem-based fisheries management (EBFM)
2.2. Remote sensing
2.3. Genetic tagging
2.4. Acoustic monitoring
2.5. Big data analytics
2.6. Citizen science
2.7. Artificial intelligence (AI)

Journey 5: Modelli Di Comunicazione Innovativa Sui Temi Della Biodiversità

1. Comunicazione scientifica
1.1. Giornalismo scientifico e la proprietà intellettuale 
1.2. Design e gestione di eventi pubblici dedicati a target diversi di popolazione
2. Competenze di tecnologie digitali e Social Media 
2.1. Marketing digitale e sviluppo di modelli 
2.2. Produzione e gestione di contenuti per social media 
2.3. Podcast
3. Gestione Aziendale e Imprenditorialità 
3.1. Marketing e project management 
3.2. Progettualità europea e linee di finanziamento 
3.3. Soft Skill di gestione aziendale e del personale
3.4. Networking e collaborazione

Journey 6: Monitoraggio della biodiversità

1. Data Science per il monitoraggio, la tracciabilità e la conservazione della Biodiversità
1.1. Machine learning, statistica avanzata e data mining, con applicazioni dirette al monitoraggio della biodiversità e alla previsione di impatti ambientali 
2. Tecnologie di Remote Sensing e GIS
2.1. Tecnologie di telerilevamento e sistemi informativi geografici (GIS) per il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse naturali. 
3. Modellazione di Sistemi Ecologici con Digital Twins
3.1. Sviluppo e utilizzo di modelli digitali (Digital Twins) degli ecosistemi
4. Innovazioni in biochimica e farmacologia
4.1. Studio dei composti bioattivi, delle loro proprietà e del loro potenziale utilizzo in medicina e integrazione in agricoltura ed acquacoltura
5. Economia circolare e sostenibilità
5.1. Esplorazione delle strategie per integrare principi di economia circolare per implementare processi di produzione sostenibili nelle industrie agro-alimentari
6. Politiche ambientali e governance
6.1. Studio delle normative internazionali e dei framework legislativi che regolano la conservazione della biodiversità e la gestione delle risorse naturali
7. Comunicazione scientifica e advocacy ecologico-ambientale
7.1. Sviluppo delle competenze comunicative necessarie per informare e influenzare il pubblico e i policymaker
8. Sensori e Internet of Things per il monitoraggio ecologico ed ambientale
8.1. Applicazione dei sensori e della tecnologia IoT nell'osservazione e gestione degli ecosistemi
9. Intelligenza Artificiale per monitoraggio e conservazione della biodiversità
9.1. Utilizzo di algoritmi di AI per elaborare e interpretare i grandi volumi di dati ambientali generati da sensori e IoT

Profilo dei formatori e modalità di selezione

Possono presentare la propria candidatura esperti provenienti dal mondo accademico, della ricerca o dell’industria, che cumulativamente siano in possesso dei seguenti requisiti:

comprovata esperienza nei temi di riferimento;
precedenti esperienze in attività di formazione o divulgazione scientifica (titolo preferenziale);
attitudine alla didattica interattiva e al lavoro con gruppi interdisciplinari;
disponibilità ad erogare moduli formativi della durata di circa 6-8 ore, in presenza o da remoto.

La candidatura va corredata dall’invio del proprio curriculum vitae dal quale sia chiaramente desumibile il possesso dei requisiti prima richiamati. Nella domanda va pertanto chiaramente precisato per quale/i Journey si presenta la propria candidatura.

I formatori saranno selezionati sulla base di una valutazione operata in prima battuta dai programme manager dei vari Journey e in seconda battuta dall’Executive Board di Upskillingche, se del caso potrà, consultare i referenti scientifici di NBFC.

Periodo di erogazione della formazione

Le attività formative si svolgeranno tra il 1 settembre 2025 e il 10 ottobre 2025, secondo un calendario predefinito.

Modalità di candidatura

Gli interessati possono inviare la propria candidatura, allegando il proprio CV, al seguente indirizzo email: nbfc_upskilling@deloitte.it
Il termine ultimo per l’invio delle candidature è il 22 agosto 2025 alle ore 17:00.

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy