Logo NBFC

NBFC in Giappone: tra EXPO 2025 e nuove prospettive di collaborazione internazionale

Dal 19 al 22 aprile, una delegazione del National Biodiversity Future Center (NBFC) ha partecipato agli eventi di presentazione dei Centri Nazionali italiani in Giappone. Gli appuntamenti si sono svolti a Osaka, nell'ambito dell'EXPO 2025, e a Tokyo, presso l’Ambasciata d’Italia.

Il 19 aprile, in occasione dell'EXPO 2025, il professor Francesco Frati ha rappresentato il NBFC durante una sessione dedicata alla presentazione congiunta di tutti i Centri Nazionali, evidenziando la scelta strategica dell’Italia di dedicare un centro nazionale allo studio della biodiversità interpretando e anticipando al meglio le necessità e le opportunità che il nostro paese ha nel tutelare la biodiversità anche grazie al contributo nei settori strategici dell’innovazione.

La mattina del 21 aprile, il NBFC ha presentato in dettaglio le proprie attività, articolate sui quattro pilastri fondamentali del Centro: Monitoraggio (a cura di Francesco Frati, Università di Siena), Conservazione (Lara Maistrello, Università di Modena e Reggio Emilia), Restauro (Mariachiara Chiantore, Università di Genova) e Valorizzazione (Fabio De Pascale, Università di Padova) e un intervento trasversale tra monitoraggio e conservazione degli habitat marini lungo le coste italiane (Patrizia Stipcich, Università di Napoli Federico II). L’evento si è arricchito grazie alla proiezione di videoclip registrati da ricercatrici e ricercatori NBFC, che hanno raccontato con la loro voce i propri progetti sul campo.

9833 C6 C7 1 C40 48 A5 9 F8 E E300 B4 D B0772 1 105 C

Il 22 aprile, una parte della delegazione si è spostata a Tokyo per partecipare a un incontro organizzato presso l’Ambasciata d’Italia. Durante l’evento, il professor Francesco Frati, insieme alla dottoressa Patrizia Stipcich e al dottor Fabio De Pascale, ha dialogato con ricercatori giapponesi esplorando le basi per future collaborazioni. In particolare, il confronto con il professor Akira Mori dell'Università di Tokyo ha messo in luce le sfide comuni che Italia e Giappone affrontano nella tutela della biodiversità, aprendo la strada a possibili future collaborazioni.

Le attività in Giappone sono state organizzate in stretta collaborazione con gli altri Centri Nazionali, grazie al coordinamento del progetto INARC e della Fondazione Emblema. Fondamentale anche l’ospitalità dell’Ambasciata Italiana a Tokyo, grazie all’impegno dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti e del suo staff diplomatico e scientifico. La partecipazione congiunta dei rappresentanti dei 5 Centri Nazionali ha permesso di evidenziare come settori apparentemente diversi – dalla mobilità sostenibile all'high performance computing, dalla biodiversità alle tecnologie per l’agricoltura, passando attraverso la terapia genica, – possano trovare sinergie e opportunità comuni, valorizzando il contributo dell'Italia all'innovazione globale.

Potete rivedere l’evento di presentazione di NBFC all’EXPO di Osaka sul canale youtube di Italy Expo 2025 Osaka: https://www.youtube.com/live/lW53MCOJVD0?si=EVWl8MbTCnMQvPlo

Foto Con Ambasciatore 2

Menù

Contact Info

National Biodiversity Future Center
VAT number IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italy
NBFC is subject to the split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

Biodiversity constitutes the network of life, it is important to preserve it: this was the start of NBFC

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy