Logo NBFC

Esplorare la biodiversità attraverso becchi di carta: una sperimentazione metodologica su scala nazionale nell'ambito del gruppo di ricerca BEAT

Da novembre 2024, il Biodiversity Education and Awareness Team (BEAT) sta conducendo una sperimentazione nazionale nell'ambito delle attività di disseminazione dello Spoke 7 del National Biodiversity Future Center (NBFC). Il progetto di ricerca consiste nella sperimentazione di un toolkit metodologico semplice ma innovativo, basato sull'uso di becchi di carta, progettato per favorire l’esplorazione, la scoperta e la connessione tra bambini, giovani e adulti con la biodiversità, attraverso un approccio immersivo, continuativo e basato sul luogo.

La sperimentazione sta coinvolgendo 50 servizi e realtà educative di nove regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana, Veneto), per un totale di circa 600 partecipanti, dai contesti della prima infanzia agli ambienti universitari. Grazie a questa ampia partecipazione, il progetto sta consentendo di sperimentare il toolkit in contesti educativi e geografici molto diversi, esplorando il suo potenziale su scala nazionale.

A seguito di alcune sessioni formative iniziali sull'approccio metodologico e sulle diverse strategie di documentazione che possono essere implementate, ogni realtà educativa ha dato avvio alla sperimentazione diretta, accompagnata da incontri mensili online di gruppo per monitorare la propria esperienza e riflettere sulla stessa. I partecipanti stanno progressivamente raccogliendo le loro documentazioni all’interno di un repository dedicato, condividendo le osservazioni, le riflessioni e le domande che emergono durante le esplorazioni, sia di chi accompagna, sia di chi esplora in prima persona.

Questo processo di ricerca condiviso sta aiutando il team BEAT a meglio comprendere come l’approccio metodologico attivi la curiosità e l'impegno nei confronti di ambienti all’aperto, affinando le capacità di osservare e di formulare ipotesi complesse, utilizzando materiali semplici e accessibili come dei becchi di carta. Il progetto offre inoltre spunti su come le pratiche di apprendimento all'aperto possano essere mediate da approcci esperienziali, che permettono altresì di scegliere gli strumenti per supportare e documentare le proprie esplorazioni, consentendo a ciascuno di intraprendere percorsi di ricerca personali.

I risultati di questa sperimentazione su larga scala intendono orientare gli sviluppi futuri del progetto BEAT per contribuire a riflessioni e pratiche nell'educazione alla biodiversità, evidenziando l'interconnessione delle azioni locali e globali nella conservazione della stessa, nonché l'importanza di promuovere le relazioni tra ecosistemi, comunità e individui, valorizzando il contributo attivo di ciascuno a partire dalla prima infanzia.

Esplorare La Biodiversita 1 Esplorare La Biodiversita 3
Esplorare La Biodiversita 4 Esplorare La Biodiversita 2 Min

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy