Logo NBFC

NBFC Upskilling

NBFC UPSKILLING

NBFC Upskilling è un percorso dedicato a giovani talenti con background scientifico, tecnologico o gestionale, interessati o già attivi nel settore della biodiversità. Il programma si rivolge a chi desidera mettersi in gioco con idee innovative e trasformarle in progetti concreti.

L’obiettivo è accompagnare i partecipanti nella trasformazione delle proprie idee in progetti strutturati, offrendo formazion e specialistica, opportunità di networking e la possibilità di vincere un premio per realizzare concretamente la propria iniziativa. Durante il percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di:

• Acquisire competenze imprenditoriali e gestionali grazie a una formazione intensiva condotta da esperti del settore;

• Sviluppare e strutturare un progetto concreto, che può riguardare una nuova startup, un’iniziativa gestionale o un’innovazione tecnologica;

• Prepararsi a presentare il proprio progetto davanti a una giuria composta da investitori, venture capitalist, istituzioni e professionisti;

• Accedere a premi fino a 30.000 euro per i 10 migliori progetti, selezionati in base al potenziale di impatto e alla fattibilità.


Come è strutturato il programma?

Screenshot 2025 10 30 Alle 12.19.43


UPSKILLING JOURNEY E VISITE GUIDATE

I talenti NBFC sono stati suddivisi in 6 percorsi formativi distinti sulla base delle loro idee, ognuno con attività dedicate focalizzato su diverse tematiche in ambito biodiversità. 250 ore alternatetra momenti teorici e praticierogate da esperti del settore.

I Percorsi:

Screenshot 2025 10 30 Alle 12.22.46

Durante i percorsi della durata di due mesi e mezzo i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare centri di eccellenza e all’avanguardia in Italia e all’estero.

Le visite In Italia:

I talenti NBFC hanno esplorato realtà d’eccellenza come la Foresta Modello Montagne Fiorentine con il Progetto ForSA (terapia forestale, Giganti d’Italia, Vallombrosa), la Scuola Superiore Sant’Anna, AbocaS.p.A.e il Museo delle Erbe di Aboca, la Londa School of Economics, la mostra FLOWERS al Chiostro del Bramante, la Lucia Magnani Health Clinic e la BiocantinaSociale di Orsogna. Esperienze che hanno intrecciato sostenibilità, innovazione, salute, arte e tradizione.

1 2 3
4 5 6
7 8 9


Le visite all’estero

Al fine di ampliare le conoscenze dei partecipanti, il percorso ha previsto visite a centri all’avanguardia a livello internazionale, presso realtà di eccellenza quali la Foundation Conservation Carpathiain Romania, con un focus sulla riforestazione; il CERN e l’Impact Hub di Ginevra, con visite guidate, workshop sugli ecosistemi innovativi e incontri con startup; The Tree Office a Stoccolma, con approfondimenti sulla gestione degli alberi urbani, e la Riserva Naturale Hansta, focalizzata sulla compensazione ecologica; infine, il Kristineberg Center in Svezia, dedicato alla coltivazione di alghe e alla robotica marina, e la conferenza AquacultureEurope2025 a Valencia, incentrata sulla sostenibilità nell’acquacoltura. Esperienze che hanno intrecciato sostenibilità, tecnologia, ricerca scientifica e tutela ambientale.

Image   2025 10 20 T134302.368 Image   2025 10 20 T134408.541 Image   2025 10 20 T135052.856
Image   2025 10 20 T135121.978 Image   2025 10 20 T134333.408 Michael Michelovski 8xqq E M1 Ha7 I Unsplash 1 Scaled E1700839925333


DEMODAY

Il programma di Upskillingsi concluderà con un Demo Day finale a Venezia, momento di riconoscimento collettivo per l’impegno dei partecipanti e per il valore generato dal percorso di Upskillinge durante il quale i talenti presenteranno i propri progetti di fronte a una giuria d’eccezione, ad istituzioni, investitorie ad altri stakeholder chiave rilevanti nel settore della biodiversità e dell’innovazione.

La giuria, composta da professionisti che rappresentano i due pilastri fondamentali del percorso NBFC Upskilling, avrà il compito di selezionare i 10 migliori Business & Technology Plan da premiare, assicurando un processo di valutazione improntato a imparzialità, competenza e trasparenza. I membri della giuria sono:

Ezio Ravaccia, Director e Partner di Primo Capital

Giulio Montoli, ChiefInvestment Officerdi Zest

Andrea Beretta, Senior Director per Startup Operations & Investments presso Terra Next.

Simonetta Fraschetti, Vice Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali e Professoressa presso l’Università del Salento

Hellas Cena, Pro Rettore alla Terza Missione dell’Università di Pavia.

Al fine di valutare i progetti sono stati identificati dei criteri chiave che riflettono l’approccio integrato del percorso:

• Impatto su biodiversità e approccio rigenerativo, rilevanza dell’impatto, misurabilità con indicatori chiari, allineamento agli SDGse alla EU BiodiversityStrategy, co-benefici secondari.

• Fattibilità e scalabilità Maturità tecnologica (TRL), piano di implementazione realistico, scalabilità e replicabilità, sostenibilità economico-finanziaria a breve termine.

• Livello di innovazione Novità della soluzione, potenziale trasformativo per settore/mercato, vantaggio competitivo rispetto ad alternative esistenti.

• Team e competenze trasversali, competenze chiave, equilibrio e diversità del team, motivazione e commitment, network e partnership.

• Opportunità di mercato, analisi di mercato (target, bisogni, trend), attrattività economica, strategia di go-to-market, solidità del modello di business.

• Qualità del Pitch, chiarezza e struttura, comunicazione ed engagement, capacità di sintesi, valorizzazione del team, gestione del Q&A.

L’evento sarà articolato in sessioni di pitch e arricchito da momenti di networking e confronto, pensati per favorire lo scambio di idee e la nascita di nuove collaborazioni sia per gli sviluppatori di idee che per i manager dell’innovazione che presenteranno il loro project work. La giornata si chiuderà con la premiazione e l’assegnazione dei premi dal valore complessivo di 300.000 euro.

DEEP DIVE DEI 6 JOURNEY FORMATIVI

Journey1: BIODIVERSITY RESTORATION
Sviluppo di Nature-Based Solutions per il ripristino degli ecosistemi urbani, terrestri e marini

Il percorso ha coinvolto 11 partecipanti in 250 ore di formazione pratica e teorica, integrate da sessioni di mentoringindividuale e di gruppo. L’obiettivo è stato fornire competenze approfondite sulle Nature-BasedSolutions (NBS) e sulla RestorationEcology, con un focus sul monitoraggio dell’impatto, l’adattamento, la partecipazione degli stakeholder e le strategie di upscalingper il ripristino efficace degli ecosistemi.

Di seguito i titoli degli argomenti trattati che hanno coinvolto circa 30 trainer esperti nel settore della biodiversità e dell’innovazione tra professionisti Deloitte, Luiss e Profili di alto livello nel mondo Accademico.

Screenshot 2025 10 30 Alle 17.34.40


Journey2: NBFC DATA UTILIZATION
Sviluppo di sistemi avanzati per la condivisione e l'utilizzo dei dati NBFC tramite VR/AR, meta-contenuti e digital twins

Il percorso ha coinvolto 10 partecipanti in 250 ore di formazione pratica e teorica, integrate da sessioni di mentoringindividuale e di gruppo. L’obiettivo è stato fornire le competenze chiave in innovazione tecnologica, gestione della biodiversità, conservazione degli ecosistemi, tutela della proprietà intellettuale e applicazione delle tecnologie IoT.

Di seguito i titoli degli argomenti trattati che hanno coinvolto circa 35 trainer esperti nel settore della biodiversità e dell’innovazione tra professionisti Deloitte, Luiss e Profili di alto livello nel mondo Accademico.

Screenshot 2025 10 30 Alle 17.38.22


Journey3: BIODIVERSITY E WELL-BEING
Formazione in materia di biodiversità, salute e nutrizione per soluzioni sostenibili nei programmi One Health e Planetary Health

Il percorso ha coinvolto 7 partecipanti in 250 ore di formazione pratica e teorica, integrate da sessioni di mentoringindividuale e di gruppo. L’obiettivo è stato fornire competenze chiave su biodiversità e salute, bioprospezione, nutrizione, cambiamenti climatici, innovazione tecnologica e sostenibilità, oltre a sviluppare soft skills come comunicazione inclusiva e leadership interculturale.

Di seguito i titoli degli argomenti trattati che hanno coinvolto circa 30 trainer esperti nel settore della biodiversità e dell’innovazione tra professionisti Deloitte, Luiss e Profili di alto livello nel mondo Accademico.

Screenshot 2025 10 30 Alle 17.39.42


Journey4: SUSTAINABLE SEAFOOD 
Sviluppo dell’ allevamento ittico di precisione, dell'acquacoltura sostenibile e della pesca a basso impatto per proteggere la biodiversità

Il percorso ha coinvolto 7 partecipanti in 250 ore di formazione pratica e teorica, integrate da sessioni di mentoringindividuale e di gruppo. L’obiettivo è stato fornire competenze chiave di innovazione e per l’adozione di tecniche avanzate nell’allevamento ittico di precisione, nell’acquacoltura sostenibile e nella pesca a basso impatto ambientale, al fine di garantire la conservazione della biodiversità marina, migliorare la produttività e sostenere la resilienza degliecosistemi acquatici nel lungo termine.

Di seguito i titoli degli argomenti trattati che hanno coinvolto circa 30 trainer esperti nel settore della biodiversità e dell’innovazione tra professionisti Deloitte, Luiss e Profili di alto livello nel mondo Accademico.

Screenshot 2025 10 30 Alle 17.37.06


Journey5: BIODIVERSITY COMMUNICATION
Sviluppo di metodi innovative per condividere i dati sulla biodiversità sensibilizzare l'opinione pubblica e ispirare nuove idee imprenditoriali

Il percorso ha coinvolto 11 partecipanti in 250 ore di formazione pratica e teorica, integrate da sessioni di mentoringindividuale e di gruppo. L’obiettivo è stato fornire competenze approfondite nei temi della biodiversità, della comunicazione scientifica, delle tecnologie digitali e social media, nonché della gestione aziendale e imprenditorialità, per favorire un approccio integrato e innovativo nella tutela ambientale e nello sviluppo sostenibile.

Di seguito i titoli degli argomenti trattati che hanno coinvolto circa 25 trainer esperti nel settore della biodiversità e dell’innovazione tra professionisti Deloitte, Luiss e Profili di alto livello nel mondo Accademico.

Screenshot 2025 10 30 Alle 17.41.59


Journey6: BIODIVERSITY MONITORING
Utilizzo di IA, IoT e big data per monitorare e valorizzare in modo sostenibile le risorse naturali

Il percorso ha coinvolto 12 partecipanti in 250 ore di formazione pratica e teorica, integrate da sessioni di mentoringindividuale e di gruppo. L’obiettivo è stato fornire competenze approfondite in monitoraggio e conservazione della biodiversità, tecnologie agroalimentari, AI e IoT applicati all’ambiente, data science, innovazioni biochimiche, modellazione ecosistemica, economia circolare, politiche ambientali e comunicazione scientifica.

Di seguito i titoli degli argomenti trattati che hanno coinvolto circa 25 trainer esperti nel settore della biodiversità e dell’innovazione tra professionisti Deloitte, Luiss e Profili di alto livello nel mondo Accademico.

Screenshot 2025 10 30 Alle 17.43.11

 

 

 

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy