CONOSCERE PER CONSERVARE
Dal 14 al 17 ottobre 2025, l’Università di Padova ospita il XXXIV Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), dal titolo “Conoscere per conservare: le collezioni scientifiche tra ricerca, tutela e valorizzazione”.
Un appuntamento di rilievo per la comunità scientifica, dedicato al ruolo delle collezioni nella ricerca e nella valorizzazione del patrimonio naturalistico italiano.
Tra gli appuntamenti più attesi, la presentazione del primo censimento nazionale delle collezioni naturalistiche, realizzato da ANMS per conto del National Biodiversity Future Center (NBFC).
Il progetto, avviato nel 2024, ha coinvolto 157 istituzioni tra musei, erbari e centri di ricerca, restituendo una mappa aggiornata di 2.340 collezioni per un totale di oltre 34 milioni di reperti.
Un risultato che colloca l’Italia ai vertici europei per ricchezza e varietà del patrimonio naturalistico, e che segna un passo importante nella strategia del NBFC per la valorizzazione e digitalizzazione delle collezioni scientifiche.
“Il censimento ANMS – spiega Elena Canadelli, responsabile scientifica del progetto per NBFC – rappresenta un punto di partenza per rendere accessibili questi straordinari archivi della biodiversità e per rafforzare il dialogo tra ricerca, musei e società.”
Il Congresso ANMS, organizzato con il supporto dell’Università di Padova, del Comune di Padova e di numerose istituzioni scientifiche, conferma il valore delle collezioni come ponte tra conoscenza, conservazione e futuro.
📍 Padova, 14–17 ottobre 2025 – Auditorium dell’Orto Botanico di Padova
National Biodiversity Future Center 
 P.IVA IT07058500823  – C.F. 07058500823 
 Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia 
 NBFC è soggetto allo split payment

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.


