Citizen Science Italia promuove l’innovazione e la scienza partecipativa in Italia
Dal 24 al 26 novembre 2023, la città di Pisa ospiterà il primo Convegno di Citizen Science Italia ETS, un evento unico che promuove la partecipazione attiva del pubblico nella scienza. Questo evento rappresenta un passo avanti significativo verso l’obiettivo di promuovere la conoscenza, l’innovazione e la sostenibilità attraverso la cittadinanza attiva nella ricerca scientifica.
Negli ultimi anni, il movimento della Citizen Science, o scienza partecipativa, ha registrato una crescita esplosiva in tutto il mondo, con numerosi progetti, iniziative e reti che coinvolgono direttamente i cittadini nella ricerca scientifica. In Europa, diversi paesi hanno creato reti nazionali per coordinare tali progetti e facilitare la collaborazione tra la società e il mondo scientifico.
Un momento cruciale è arrivato il 17 febbraio 2023, con la fondazione di Citizen Science Italia (CSI), un’associazione con una visione chiara: valorizzare e responsabilizzare tutte le persone come attori nella promozione della conoscenza e dell’innovazione, contribuendo così allo sviluppo sostenibile. L’obiettivo finale è ottenere il riconoscimento, la promozione e il finanziamento della Citizen Science, aumentando l’alfabetizzazione scientifica e democratizzando la scienza per aumentare la rilevanza sociale e l’impatto sostenibile della ricerca.
Il primo convegno dell’associazione Citizen Science Italia ETS rappresenta il proseguimento ideale del convegno tenutosi a Grosseto nel novembre 2021, intitolato “Verso la costituzione del network.” Questo evento funge anche da ponte verso il futuro, delineando le linee di sviluppo della citizen science in Italia in ogni settore scientifico.
Il convegno si svolgerà all’interno dell’iniziativa Citizen Science Pisa 2023 (CSP23), un progetto dedicato alla cittadinanza attiva nella ricerca scientifica, promosso dall’Università di Pisa. Le tre giornate offriranno una vasta gamma di iniziative rivolte sia agli specialisti del settore che al pubblico generico, tra cui:
– Presentazioni orali: sia brevi comunicazioni standard che “light talk” di 3 minuti, per diffondere le ultime scoperte scientifiche.
– Workshops e focus tematici: approfondimenti su temi specifici, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare argomenti di loro interesse.
– Marketplace: postazioni fisiche dedicate a progetti o iniziative di citizen science, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con i responsabili di tali progetti.
– Eventi per il pubblico: iniziative di vario tipo, in orario serale, che coinvolgeranno il pubblico generico, rendendo la scienza accessibile a tutti.
Inoltre, il convegno nazionale sulla Citizen Science sarà patrocinato dal NBFC, con la partecipazione di esperti del Centro tra i membri del comitato direttivo, tra cui Domenico D’Alelio di SZN, Emanuela Dattolo di SNZ e Alessandro Campanaro di CREA.
Il 25 novembre, nel pomeriggio, è previsto il workshop “Verso un Centro Nazionale di Citizen Science in Italia“, al quale parteciperà anche Francesco Frati, coordinatore di Spoke 3.
Il Convegno di Citizen Science Italia ETS rappresenta un’opportunità straordinaria per chiunque sia interessato a contribuire attivamente alla ricerca scientifica, promuovendo la collaborazione tra cittadini e scienziati.
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.