Logo NBFC

La Nature Restoration Law è diventata realtà

Il 17 giugno, il Consiglio d’Europa ha definitivamente approvato la Nature Restoration Law, il cui iter, complesso, era iniziato nel 2022. La legge era già stata approvata dal Parlamento Europeo a febbraio di quest’anno.

Si tratta di una legge dell'Unione Europea che svolgerà un ruolo cruciale nel rispetto da parte dell'UE dei suoi obblighi e impegni ai sensi del diritto internazionale, tra cui il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework e l'accordo di Parigi, firmato da tutti gli Stati membri.

L’obiettivo della Nature Restoration Law è quello di ripristinare gli ecosistemi resilienti, offrendo l’opportunità di riportare gli ambienti degradati ad un futuro vivibile. Non si tratta tanto di ricreare la “natura perduta”, ma piuttosto di aprire una traiettoria verso un ambiente più adattabile al clima, sia per l’uomo che per la natura, promuovendo la nostra resilienza collettiva ai rischi climatici, nelle aree urbane come in quelle rurali.

I focus della legge sono, infatti, gli ecosistemi terrestri e di acqua dolce, gli habitat marini che fino ad oggi non sono stati oggetto di particolari misure di protezione, gli ecosistemi urbani per i quali si prevede non solo di non perdere spazi verdi, ma di aumentarli fino a raggiungere almeno il 10% di spazi alberati.

NBFC ha messo in campo i migliori gruppi di ricerca e innovazione per rispondere in modo concreto ai 5 punti chiave della Nature Restoration Law che mira a:

1. Ripristinare Ecosistemi Degradati: Implementare misure concrete per la riqualificazione e il recupero di habitat naturali cruciali, come foreste, zone umide, fiumi e prati. NBFC ha individuato sia linee guida scientifiche per rafforzare la biodiversità funzionale e le relazioni ecosistemiche in diversi habitat, sia un catalogo di Nature Based Solution adatte a diverse contesti e criticità ambientali.

2. Proteggere la Biodiversità: Rafforzare le normative esistenti per garantire la conservazione delle specie minacciate e promuovere la diversità biologica. In questo ambito NBFC supporta i Parchi e le Riserve nelle attività di ricerca, digitalizzazione e monitoraggio e al tempo stesso promuove forme innovative di conservazione anche in aree di transizione.

3. Affrontare i Cambiamenti Climatici: Contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici attraverso soluzioni basate sulla natura, riducendo le emissioni di carbonio e migliorando la resilienza degli ecosistemi. NBFC è particolarmente attivo a studiare le risposte della biodiversità agli stress climatici e a proporre soluzioni efficaci sia di tutela degli ecosistemi sia di riqualificazione ambientale (ad esempio in aree urbane con specie più tolleranti ad elevate temperatura, stress idrici e inquinamento).

4. Promuovere il Benessere Umano: Assicurare che le comunità locali beneficino del ripristino degli ecosistemi attraverso la creazione di posti di lavoro verdi, la promozione del turismo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita. In questo ambito NBFC opera sia con progetti di formazione mirata, sia con azioni di pianificazione territoriale partecipata volta a garantire il benessere della persona e prevenire le malattie.

L'approvazione di questa legge rappresenta un passo fondamentale verso un futuro sostenibile e resiliente, in cui la natura e gli esseri umani possono prosperare insieme.

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy