La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile (Rieti) ospita sabato 13 settembre 2025 un nuovo appuntamento dedicato alla natura e alla scienza partecipata, nell’ambito del progetto MonOrniTech, che utilizza tecniche e strumenti innovativi per il monitoraggio dell’avifauna.
L’incontro, organizzato da Triton ETS in collaborazione con la Riserva e cofinanziato dal National Biodiversity Future Center (NBFC) con fondi NextGenerationEU, intende valorizzare il patrimonio naturale del territorio reatino, promuovendo al tempo stesso pratiche di osservazione e comunicazione per la conservazione della biodiversità.
📍 Centro Visite di Ripasottile, Località Lanserra – Colli sul Velino (RI)
Programma
Ore 17:30 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 18:00 – Saluti di benvenuto e presentazione della Riserva Naturale
Ore 18:10 – Intervento di Sara Biancardi (Triton ETS) su strumenti e buone pratiche di comunicazione per la conservazione della natura
Ore 19:00 – Intervento di Maurizio Sterpi (ornitologo) con presentazione del progetto MonOrniTech e dimostrazione degli strumenti tecnologici per il monitoraggio dell’avifauna
Ore 19:30 – Escursione naturalistica guidata al tramonto e cena al sacco all’aperto, con possibilità di dialogo tra cittadini ed esperti
👉 La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma è necessaria la prenotazione via e-mail a info@tritonets.it.
Si consiglia un abbigliamento tecnico, scarpe da trekking e una torcia portatile o frontale. La cena sarà al sacco a cura dei partecipanti.
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.