Il programma di monitoraggio del NBFC si basa su un approccio ampio e integrato, pensato per osservare, comprendere e proteggere la biodiversità in modo efficace.
Strategia generale
Il cuore dell’attività è rappresentato dal monitoraggio sul campo, che prevede una raccolta estesa di dati su specie locali, endemiche, minacciate o esotiche. L’obiettivo è analizzare la dinamica delle popolazioni, le condizioni degli habitat e i fattori di rischio per la biodiversità. Per rendere queste attività più tempestive e precise, vengono utilizzate tecnologie innovative in grado di fornire sistemi di allerta precoce. Le informazioni raccolte vengono poi aggregate in elenchi e modelli che aiutano a comprendere la distribuzione delle specie sul territorio.
Un altro pilastro fondamentale riguarda l’analisi dei trend e la previsione dei cambiamenti: il NBFC si impegna a individuare tendenze e schemi che possano anticipare possibili perdite future di biodiversità. Questo comporta lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi strumenti e metodologie scientifiche. Un aspetto centrale del programma è l’integrazione tecnologica. Vengono infatti adottate e sviluppate tecnologie avanzate per migliorare la raccolta dei dati in tempo reale e rendere più efficiente l’intero processo di monitoraggio.
Particolare attenzione è dedicata anche alla definizione di indicatori di biodiversità e salute degli ecosistemi: vengono selezionate specie e habitat chiave che fungano da riferimento per valutare il funzionamento, la resilienza e i servizi ecosistemici. NBFC lavora a stretto contatto con le autorità locali e competenti, condividendo strumenti tecnologici e informazioni utili per rafforzare le iniziative di monitoraggio.
Un altro elemento distintivo è il coinvolgimento delle comunità locali, che partecipano attivamente alla raccolta dei dati grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Italiana di Citizen Science. Questo approccio partecipativo contribuisce a diffondere la consapevolezza ambientale e a rendere il monitoraggio un processo condiviso.
Infine, è stato dato grande rilievo al coordinamento tra gli Spoke del progetto. I diversi gruppi di lavoro hanno operato in sinergia per rendere le azioni di monitoraggio il più possibile complete e non ridondanti: ciò ha comportato un costante scambio di informazioni, dati di base e tecnologie, utilizzando le piattaforme NBFC, e altri database internazionali, come strumenti comuni di archiviazione e condivisione.
Alcuni dei risultati più significativi del monitoraggio svolto da NBFC sono riportati nel documento scaricabile "Risultati monitoraggio NBFC"
National Biodiversity Future Center 
 P.IVA IT07058500823  – C.F. 07058500823 
 Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia 
 NBFC è soggetto allo split payment

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.


