Logo NBFC

Naturalmente Connessi

I tanti modi di raccontare la Biodiversità

Venezia, 28–30 novembre 2025
Un festival per tutte e tutti tra scienza, arte e società

Il Biodiversity Gateway e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), con il Patrocinio del Comune di Venezia, presentano “Naturalmente Connessi”, un festival diffuso che dal 28 al 30 novembre animerà la città con dialoghi, incontri, laboratori e performance dedicati alla meraviglia e alla complessità della vita sul nostro pianeta.
L’iniziativa, promossa dal Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC) e curata dal CNR-ISMAR di Venezia, è l’evento conclusivo delle attività 2025, un’occasione per raccontare e condividere un anno di impegno, ricerca e partecipazione dedicato alla biodiversità.
Per tre giorni, scienziati, artisti, scrittori e cittadini daranno voce in alcuni dei principali luoghi culturali della città, ad un dialogo aperto tra scienza, arte e società. Il festival accompagnerà il pubblico in un viaggio tra ecosistemi, linguaggi e storie, esplorando il profondo legame tra l’uomo e la natura.

Tra gli ospiti: Donato Giovannelli, professore e divulgatore scientifico dell’Università di Napoli “Federico II”, che racconterà i misteri della biosfera profonda; Marco Spinelli, fotografo subacqueo, e Andrea Spinelli, biologo marino, sveleranno le sfide del mare “contemporaneo”, dalle reti fantasma al consumo di carne di squalo; Massimo Labra, direttore scientifico di NBFC, rifletterà sul ruolo della natura per le nuove generazioni.
Giorgio Matteucci (CNR-IBE) e Diego Fontaneto (CNR-IRSA) offriranno sguardi sulla biodiversità come rete ecologica e culturale, mentre Marta Picciulin (CNR-ISMAR) inviterà ad “ascoltare” i suoni del mare.
A questi si uniranno contributi artistici e letterari di grande rilievo: Tiziano Scarpa, Marta Cuscunà, Giustina Selvelli, Serenella Iovino, Carlos Casas e Sofia Podzniakova porteranno le proprie voci e visioni in dialogo con la ricerca scientifica, in un intreccio di narrazioni, suoni e performance.
All’interno del festival, l’arte diventa strumento di esplorazione e racconto attraverso alcune installazioni della mostra ArSMar – L’Arte delle Scienze Marine, allestita all’Arsenale presso la sede del CNR-ISMAR. Le opere, frutto della collaborazione tra artisti e ricercatori, intrecciano linguaggi visivi e scientifici per restituire nuove visioni della biodiversità. Tra queste, Floating Nest, del ricercatore Emiliano Mori (CNR-IRET) e dell’artista Noa Pane (Accademia di Belle Arti di Venezia), invita a riflettere sul dialogo vitale tra natura, arte e conoscenza.

Un festival diffuso

“Naturalmente Connessi” è un festival diffuso, che si svolgerà in diversi spazi culturali della città come l’Arsenale, sede del CNR-ISMAR, il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, il Museo Fortuny, la Fondazione Querini Stampalia, Ocean Space, The Home of the Human Safety Net e il SEA BEYOND Ocean Literacy Center di UNESCO.
Una rete di collaborazioni che riflette lo spirito del Biodiversity Gateway: creare connessioni per costruire una visione condivisa del futuro della vita e della biodiversità.

Scienza, arte e partecipazione per tutte le età

Il programma prevede laboratori e attività esperienziali per bambini e famiglie, a cura del CNR-ISMAR e del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue. I visitatori potranno osservare organismi al microscopio, esplorare la flora e la fauna della Laguna di Venezia e scoprire le trame invisibili che legano l’ambiente naturale al benessere umano.
Non mancheranno visite guidate e “percorsi biodiversi” tra musei, centri di ricerca e istituzioni culturali.

Uno sguardo al futuro

Il festival segna una tappa importante verso l’apertura, nel 2026, della sede fisica del Biodiversity Gateway di Venezia presso la Palazzina Canonica, in Riva dei Sette Martiri. Questo spazio sarà dedicato al dialogo tra ricerca, arte e società, con l’obiettivo di promuovere una nuova consapevolezza su valori e responsabilità.
Con “Naturalmente Connessi”, il Biodiversity Gateway  rinnova il suo impegno nel mettere in relazione scienza, cultura e comunità, invitando tutte e tutti a scoprire i tanti modi di connettersi, raccontare e vivere la biodiversità.
Con il patrocinio del Comune di Venezia.

In collaborazione con: Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue e Museo Fortuny dei Musei Civici Veneziani, Fondazione Querini Stampalia, TBA21- Academy / Ocean Space, SEA BEYOND Ocean Literacy Center di UNESCO, The Home of the Human Safety Net e Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia.

L’accesso a tutti gli eventi è gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
https://www.eventbrite.com/o/naturalmente-connessi-120367961701
L'accesso senza prenotazione sarà possibile solo in caso di posti ancora disponibili, il giorno dell’evento, presso le sedi indicate. 
Per tutti i dettagli consultare il programma

Bg Manifesto Festival Venezia Jpg (2) (1)

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy