I Feel Food: 50 sfumature di cibo, anzi molte di più

Un progetto dal campo alla scuola che parla ai giovani, nel loro linguaggio, del legame tra sostenibilità, alimentazione e salute

14 ottobre 2025
2 min di lettura
Condividi:
I Feel Food: 50 sfumature di cibo, anzi molte di più

C’è un aforisma francese di Jean-Anthelme Brillat-Savarin, pubblicato nel 1825, che recita: «Dis-moi ce que tu manges, je te dirai ce que tu es», ovvero «dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei». Un secolo dopo la scienza e la medicina ci confermano non solo che l’alimentazione è strettamente connessa alla salute del nostro corpo e della nostra mente, ma anche all’ambiente in cui viviamo in senso esteso (sostenibilità ambientale, economica e sociale). Potremmo quindi reinterpretare quella frase con «dimmi cosa mangi e ti dirò che mondo abiti».

Oggi sappiamo, ad esempio, che tutelare la biodiversità significa tutelare non solo la natura, ma contribuire al benessere del nostro microbiota intestinale, reso felice dalla varietà. E felice non è un termine casuale, perché sempre più ricerche oggi collegano la nostra “pancia” al nostro umore. Sappiamo anche che una dieta ricca di proteine vegetali e contenuta nelle proteine animali aiuta a ridurre il rischio di numerose malattie, come quelle cardiovascolari, così come gli effetti negativi degli allevamenti intensivi sull’ambiente. Sappiamo che “fresco” è meglio di ultra-processato, che le carote non sono solo arancioni ma gialle, viola, bianche…

Insomma, sappiamo tante cose in più rispetto a cent’anni fa…ma siamo sicuri di saperle raccontare e di averlo fatto abbastanza? Il legame tra alimentazione, salute, sostenibilità e biodiversità è molto più di un manuale per professionisti, è un tratto essenziale della nostra esistenza, da trasformare in cultura collettiva, in consapevolezza che guidi i comportamenti. È con questo spirito che nasce I Feel Food, un progetto di edu-tainment rivolto a studenti e studentesse delle scuole medie e superiori, con coinvolgimento anche del mondo universitario. A promuoverlo il National Biodiversity Future Center (NBFC), primo Centro Nazionale di ricerca e innovazione dedicato alla biodiversità, finanziato dal MUR attraverso i fondi dell'Unione Europea – NextGenerationEU.

Al centro del programma un educational tour (link) che prevede nel primo quadrimestre 2025 diverse tappe nelle scuole di tutta la Penisola. Durante gli incontri i partecipanti saranno coinvolti in modalità interattiva e collaborativa, tra quiz digitali, World Café e laboratori di co-progettazione pensati per formare cittadini consapevoli, valorizzandone al contempo la creatività.

Tutti i documenti, le notizie e gli eventi relativi al progetto I Feel Food sono disponibili, con progressivo aggiornamento, sul portale dedicato https://nbfc.it/i-feel-food/documenti.

Resta aggiornato

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le novità del progetto I Feel Food

Iscriviti alla Newsletter

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy