Il Forum della Biodiversità rappresenta il più imponente momento di confronto scientifico sul tema della biodiversità nazionale promosso dal National Biodiversity Future Center - NBFC. Tale evento si colloca nell'ambito della Biodiversity Week che quest'anno sará ospitata a Milano è che vedrà la realizzazione di diversi eventi che includeranno oltre ai ricercatori anche le imprese, la finanza e i rappresentanti del territorio. Queste attività saranno connesse tra loro e vedranno comunque la comunità NBFC rappresentativa in ciascun evento e momento di confronto.
NBFC si prepara a una settimana tutta dedicata al monitoraggio della biodiversità, la Biodiversity Sampling Week - BSW, 12-18 Maggio 2025.
Il nuovo report NBFC sul restauro della biodiversità
Scarica il reportIl National Biodiversity Future Center ha il compito di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità italiana e mediterranea.
Per gestire e sviluppare una rete di collaborazione così complessa il Centro è stato ideato seguendo il modello Hub&Spoke, che si articola in 6 Spoke tematici dedicati al mare, alle terre emerse e aree umide e alle città. A questi si aggiungono 2 Spoke trasversali dedicati rispettivamente alla formazione, comunicazione, condivisione della conoscenza, e all'innovazione e alle politiche anche grazie a connessioni internazionali. L’elemento centrale di NBFC è la conoscenza scientifica multidisciplinare e le competenze dei ricercatori, la grande disponibilità di informazioni aggregate nella Piattaforma Digitale della Biodiversità e lo stretto legame con il territorio (aree protette, imprese, istituzioni). Elemento centrale del centro è il legame con le strutture di intervento sul territorio e con i cittadini (Citizen Science) grazie a progettualità dedicate e strumenti di conoscenza specifici. È possibile collaborare con il centro sia attraverso bandi di ricerca e innovazione dedicati a specifiche progettualità sia mediante protocolli e accordi di collaborazione nazionali e internazionali volti a valorizzare la ricerca e l'innovazione e trasformarla in valore per la biodiversità e il territorio.
Il National Biodiversity Future Center è uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera che coinvolge istituzioni e imprese in tutta Italia. Per gestire e sviluppare una rete di collaborazione così complessa il Centro è stato ideato seguendo il modello Hub&Spoke. Il centro si articola in 6 spoke tematici dedicati a mare, terre emerse e aree umide e alle città. Questi sono supportati da spoke trasversali dedicati a formazione, comunicazione, condivisione della conoscenza, e all’innovazione con lo scopo di trasformare la ricerca in valore per la società.
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.
Il 13 settembre 2025 la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ospita un evento dedicato al progetto MonOrniTech: presentazioni, strumenti innovativi per il monitoraggio dell’avifauna ed escursione al tramonto
25/08/2025
LEGGI TUTTONell’ambito delle attività promosse dal Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), all’interno del National Biodiversity Future Center (NBFC), in collaborazione con Deloitte e Luiss Business School, è aperta una call per la selezione di formatori e formatrici da coinvolgere nel programma NBFC Upskilling.
Il programma ha l’obiettivo di promuovere la crescita di competenze specialistiche e trasversali nei settori legati alla biodiversità, alla sostenibilità e all’innovazione, attraverso percorsi formativi rivolti a giovani professionisti dell’innovazione e aspiranti imprenditori selezionati a livello nazionale.
Ambiti tematici
Il percorso prevede sei percorsi (Journey) di formazione con diversi moduli formativi sui seguenti ambiti:
Journey 1: Nature Based Solution For Biodiversity Restoration
Journey 2: Utilizzo dei dati NBFC
Journey 3: Biodiversità e Benessere
Journey 4: Precision Fish Farming & Pesca sostenibile
Journey 5: Modelli Di Comunicazione Innovativa Sui Temi Della Biodiversità
Journey 6: Monitoraggio della biodiversità
Profilo dei formatori e modalità di selezione
Possono presentare la propria candidatura esperti provenienti dal mondo accademico, della ricerca o dell’industria, che cumulativamente siano in possesso dei seguenti requisiti:
La candidatura va corredata dall’invio del proprio curriculum vitae dal quale sia chiaramente desumibile il possesso dei requisiti prima richiamati. Nella domanda va pertanto chiaramente precisato per quale/i Journey si presenta la propria candidatura.
I formatori saranno selezionati sulla base di una valutazione operata in prima battuta dai programme manager dei vari Journey e in seconda battuta dall’Executive Board di Upskillingche, se del caso potrà, consultare i referenti scientifici di NBFC.
Periodo di erogazione della formazione
Le attività formative si svolgeranno tra il 1 settembre 2025 e il 10 ottobre 2025, secondo un calendario predefinito.
Modalità di candidatura
Gli interessati possono inviare la propria candidatura, allegando il proprio CV, al seguente indirizzo email: nbfc_upskilling@deloitte.it
Il termine ultimo per l’invio delle candidature è il 22 agosto 2025 alle ore 17:00.
07/08/2025
LEGGI TUTTOIl percorso di Upskilling del National Biodiversity Future Center rappresenta un’opportunità concreta per promuovere il talento e sostenere lo sviluppo di competenze strategiche a servizio della biodiversità.
La selezione dei partecipanti ai sei percorsi formativi a cura dell’Executive Board, conclusasi con il Bootcamp, è stata guidata da un processo rigoroso, pensato per valorizzare l’originalità delle idee progettuali e il potenziale di crescita individuale.
I criteri di selezione adottati per la selezione dei talenti:
La selezione dei talenti per i sei diversi percorsi di Upskilling, al termine del Bootcamp si è basata su tre principali criteri di valutazione: la valutazione dell'idea, le hard skill e le soft skill.
1. Valutazione dell'Idea (60%)
La valutazione dell'idea progettuale e della sua presentazione costituisce il 60% della valutazione totale. Questa categoria include cinque sotto-criteri:
2. Hard Skill (20%)
Le hard skill, ovvero le conoscenze tecniche, rappresentano il 20% della valutazione totale. Queste competenze vengono misurate attraverso test specifici somministrati al termine delle lezioni formative. I test coprono le seguenti aree:
3. Soft Skill (20%)
Le soft skill, ovvero le competenze trasversali, costituiscono il restante 20% della valutazione. Queste competenze vengono osservate quotidianamente durante le attività pratiche e di gruppo. Le aree di osservazione includono:
La composizione dell’Executive Board
L’Executive Board del programma NBFC Upskilling è formato da cinque esperti nei settori dell’innovazione tecnologica, formazione avanzata, tecnologie IoT/AI, biodiversità e management aziendale e svolge un ruolo cruciale nel garantire la qualità e l’efficacia delle iniziative strategiche
I membri dell’Executive Baord dal 29/04/2025 al 21/07/2025
I membri dell’Executive Board a partire dal 31 luglio 2025
L’Executive Board è chiamato a esercitare le seguenti funzioni, come definite dal capitolato di affidamento del “Servizio specialistico per l’organizzazione e gestione di percorsi di percorsi di upskilling”:
06/08/2025
LEGGI TUTTOIl Presidente, il Consiglio di amministrazione, il Collegio sindacale, il Direttore generale e tutta la comunità scientifica e amministrativa di NBFC inviano al prof. Andrea Lenzi i migliori auguri di buon lavoro per il prestigioso incarico alla guida del Centro nazionale delle ricerche.
29/07/2025
LEGGI TUTTOLo Hub del National Biodiversity Future Center attiva la raccolta di manifestazioni di interesse per la realizzazione di un progetto sperimentale di citizen science finalizzato alla tutela e valorizzazione della biodiversità in siti caratterizzati da particolare interesse naturalistico. Il progetto dovrà essere coerente con gli obiettivi relativi alla conservazione ex situ di specie autoctone a rischio, al monitoraggio per il tracciamento della biodiversità, alla valorizzazione e alla divulgazione scientifica.
Data scadenza 06 agosto 2025 - ore 18:00
29/07/2025
LEGGI TUTTOL’Università degli Studi di Palermo, con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC), offre 19 contributi da €1.600 per gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea in Biodiversità e Innovazione Tecnologica (L-32) nell'anno accademico 2025/2026.
La graduatoria sarà definita in base al voto di maturità, con priorità in caso di parità data alla minore età. Il contributo è compatibile con altri benefici economici come le borse di studio ERSU.
Per compilare la domanda di partecipazione (la cui scadenza è prevista per le ore 00.00 del giorno 15 settembre 2025) è possibile accedere al modulo online tramite il seguente link: forms.office.com/e/7JKzZYnx8T
Per una completa visione dei requisiti e delle modalità di partecipazione è possibile consultare il bando riportato di seguito.
25/07/2025
LEGGI TUTTOPrendi parte al programma UPSKILLING: un percorso che ti guiderà nello sviluppo di un progetto concreto nel campo della biodiversità
22/04/2025
LEGGI TUTTOIl National Biodiversity Future Center, nell’ambito del Memorandum of understanding con lo Shanghai Advanced Research Institute (SARI), mette a disposizione n. 25 borse di studio finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinate a promuovere la partecipazione di studenti alla Summer School sulla biodiversità in Cina. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 16 marzo 2025 presso l'indirizzo pec hub_nbfc@pec.it.
Per maggiori informazioni o quesiti in merito al bando è possibile contattare hub@nbfc.it
27/02/2025
LEGGI TUTTO